AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] poesia non si sforza di offrire una soluzione a tutto questo: ne afferma invece il coesistere. Presenta la qualità sempre diritto, se avessi camminato a lungo fino a oltrepassare quella linea dove il cielo d’incontrava sulla terra, là sarebbe ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] – e più consapevoli – che da un paio d’anni a scuola è tornato quel passato remoto che sembrava sepolto essere violenti, il tempo in disuso: né semplici, né anteriori, di futuri non se ne vedono – almeno a giudicare dalla lingua.È un ciottolo, ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] muove tra i generi, spesso ibridati, dalla spy story d’apertura alla fantascienza classica di viaggi nello spazio e scontri figlio che si rivolge al padre che appartiene a un altro mondo, non urbano né tecnologico. Un padre che non apprezza sua moglie ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] della morte a Palermo. L’oggetto dell’attenzione sono i padroni occulti, che come burattinai ne decidono chi è spettacolo da non perdere. La morte ha sempre una ragione d’essere. A Palermo essa va meditata e capita […]. Chi sono i padroni di ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] Umberto I. Non sorprendono le numerose dediche agli Alpini, né il fatto che Sant’Antonio (di Padova) sia l’agionimo celebrati in modo particolare sono due scrittori, Gabriele D’Annunzio e Ignazio Silone (a parte il Duca degli Abruzzi). Per il resto ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] righe della Vita nuova: «Appresso questo sonetto apparve a me una mirabile visione, ne la quale io vidi cose che mi fecero orizzonte poetico e narrativo tanto ampio che nessuno prima d’ora è riuscito ad abbracciare con lo sguardo. Bibliografia ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] briciole, Marracash avvia il brano rievocando ricordi d’infanzia.Quando rubarono il camion a mio padre, ci rimasi maleCe l’ho ordini, tu di anni ne avevi otto, facevi i compiti in salottoEra una bella poesia il “X agosto”, a costo di farmi rimanere me ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] Maruego, Pss Pss, 2017), «non so bene come ho fatto, non ne sono a conoscenza / non so attribuirmi del coraggio e nemmeno dell’incoscienza» (Baby evidente: la sua canzone più iconica tra quelle d’esordio si intitola Ciny, contrazione per Cinisello ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] Dante e i suoi luoghi come punti fermi di una mappa d’Italia, come ci avverte il poderoso libro dello storico della letteratura una recente gita a Ravenna sulle tracce del Poeta, ho a lungo sostato sulla soglia del raccolto mausoleo che ne ospita le ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] Ma certo Io che amo solo te è una pietra miliare della canzone d'autore italiana.«C’è gente che ha avuto mille cose, tutto il e Luis Bacalov, destinato a una lunga a proficua collaborazione con il cantautore di Pola, ne fece un arrangiamento maestoso, ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...