DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] di Guglielmo al quale fu anche garantita una pensione a vita della stessa somma annua.
Né la rivolta del Vespro, né la guerra che la seguì, né la morte di Carlo I d'Angiò nel 1285 indussero il D. a ritornare nel Regno. Solo nel 1286 accolse l'invito ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] di un determinato settore manifatturiero e ne innalzavano i prezzi.
L'elaborazione teorica del D. sfociava nella pubblicazione di un manuale, Istituzioni di economia sociale (I,Napoli 1837), rimasto incompleto probabilmente a causa dell'arresto e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Anziani e consoli inviarono ai rettori un'ambasciata, guidata da Giovanni d'Andrea. Egli riuscì a comporre la vertenza tramite una serie di concessioni agli studenti, che ne ripristinarono, almeno in parte, gli antichi privilegi. L'anno seguente gli ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] q. 135, pp. 152 s.), con cenni ad ulteriori testimonianze di Iacopo d'Arena e di Cino nel commento a C. 6, 24, 1 (cfr. Cortese, p. 250 n. 198 dei nostro Trecento: gli stessi che, appunto, ne conservarono la memoria e poterono utilizzarlo nei loro ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] non era il solo amico letterato del D.; almeno un altro sicuramente ne aveva in Antonio Baratella, poeta loreggese, scolaro di leggi e professore di grammatica, che nei suoi carmi ricorda il D. a più riprese: così nelle raccolte dell'Ecatometrologia ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] mentre i restanti nove decimi delle glosse a questa parte del Digesto, o che portino la sigla d'A. o che non ne portino nessuna, rappresenterebbero indifferentemente opinioni personali d'A. o sue interpretazioni d'opinioni diffuse nella scuola e non ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] in termini generali ... non facendo caso delle fonti, né davano al giovane nessuna contezza della esistenza del Corpus f. iv. Preziose informazioni si ricavano da alcune lettere del D. a Mittermaier (e in particolare da quella datata 5 genn. 1861), ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] della Real Giurisdizione. Il 15 maggio 1626, infatti, il segretario del Regno, duca di Caivano, a nome di Filippo IV e del viceré, duca D'Alba, ne ordinò al C. la redazione, dando istruzioni, il 26 dello stesso mese, al luogotenente della Sommaria ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] quali Guillaume Durand, Giovanni d'Andrea e Giovanni d'Imola, ne provano comunque l'esistenza s., 570 per Filippo); II, pp. 191, 345 (pp. 77, 128, 346 per Filippo); A. Tardif, Histoire des sources du droit canonique, Paris 1887, pp. 203, 305 s., 325 s ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] p. XXVIII n. 1). Notizia di un soggiorno e insegnamento del D. a Bologna ci dà il giurista fanese Adriano Negusanzio (sec. XV exeunte), questo documento non è fornita alcuna indicazione e non se ne hanno altre tracce. Del resto la data proposta dal ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...