Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] 108-118.
C. Frova, Trivio e Quadrivio a Reims. L'insegnamento di Gerberto d'Aurillac, BISI 85, 1974-1975, pp. 53-88.
P. Riché, Ecoles 1950 (trad. it. Storia agraria del Medioevo, Milano 1981).
G. Duby, L'économie rurale et la vie des campagnes dans l ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] Spoleto 1980, I, pp. 283-302; P. Delogu, Il regno Longobardo, in P. Delogu, A. Guillou, G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, I, Torino 1980, pp. 3-216; A.M. Romanini, Questioni longobarde, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] Allgemeine Bau-Constructions-Lehre, 2 voll., Stuttgart 1868-1870; A.G.H. Thatcher, Scaffolding: A Treatise on the Design and Erection of Scaffolds, Gantries and Stangings, London 1904; D. Donghi, Manuale dell'architetto, I, Torino 1906; H. Deneux, L ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 'oro sostenuta da colonne di marmo proteggeva una vasca, anch'essa di marmo, con una f. di acqua corrente.
Bibl.: G. Migeon, Manuel d'art musulman, II, Arts plastiques et industriels, Paris 1907 (19272); T.W. Haig, s.v. Sabīl, in Enc. Islam, IV, 1934 ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] del 1977 e del 1978, FR, s. IV, 2, 1979, pp. 9-76; G. Fiaccadori, Nota epigrafica, ivi, pp. 77-79; S. Mougdad, S. Ory, Bosra, CARB 35, 1988, pp. 45-108 (con bibl.); G.R.D. King, J.D. Deemer, Some Churches of Byzantine Period in the Jordanian Ḥawrān ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] ampolle. La distribuzione di alimenti su lunga distanza, a dorso d’asino o per natante, porta a sua volta a sviluppare origine, “Paléorient”, 5, 1979, pp. 177-182.
Delcroix 1972: Delcroix, G. - Huot, Jean-Louis, Le fours dits “de potiers” dans l’ ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] vescovile detto Château-de-l'Ile, eretto su due isolotti all'imbocco del fiume. Successivamente G. si ampliò ulteriormente nel sec. 14°, comprendendo le c.d. Rues-Basses a N del Bourg-Neuf e un quartiere sulla riva opposta del Rodano, attorno ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] loro: perché il Nilo scorra in piena a partire dal solstizio d'estate per cento giorni; quindi, toccato il numero di questi London-New York, Routledge, 1989.
Trigger 1983: Trigger, Bruce G. [et al.], Ancient Egypt. A social history, Cambridge-New ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] se le finestre fossero dodici, come le tribù d'Israele.L'aula di preghiera era caratterizzata dalla s.v. Synagogue, in Enc. Jud., XV, 1971, coll. 579-629; G. Dehio, Handbuch der Deutschen Kunstdenkmäler, Rheinland-Pfalz Saarland, a cura di H. ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] Paris 1967; R. Gallo, Il tesoro di San Marco e la sua storia (Civiltà veneziana. Saggi, 16), Firenze 1967; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968; W.F. Volbach, Opere antiche ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...