AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] , cat., Aosta 1969; L. Colliard, La vieille Aoste, I, Aosta 1971; Immagini della valle d'Aosta nei secoli, a cura di A. Peyrot, cat. (Aosta 1971), Torino 1971; G. Lange, Ricostruzione del tracciato della strada romana da Aosta al Piccolo San Bernardo ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] Musca, Bari 1979, I, pp. 125-146; G. Bertelli, M. Falla Castelfranchi, Canosa di Puglia fra Tardoantico e Medioevo, Roma 1981 (con bibl.); C. D'Angela, Una scoperta altomedievale nella cattedrale di Canosa, Taras 1, 1981, pp. 255-272; A. Caggiano, L ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] di R.E. Latham, II, London 1981, pp. 479-480; Glossario degli antichi volgari italiani, a cura di G. Colussi, III, 3, Helsinki 1987, pp. 429-432.P. D'Achille
Storia e architettura
In architettura il termine c. è impiegato, oltre che per designare l ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] originari dell'Asia centrale o delle regioni medie e orientali della c.d. Alta Asia; se fossero o meno connessi con i popoli che in Magyarország története [Storia dell'Ungheria], I, a cura di G. Székely, Budapest 1984, pp. 310-353; id., Az avarkor ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] Lituania, nel 1386 C. divenne capitale di uno dei più vasti stati d'Europa e nel sec. 15° la città, che con diecimila abitanti era sua costituzione in città], ivi, pp. 104-142; G. Labuda, Studia nad poczatkami państwa polskiego [Studi sull'origine ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] e il Medioevo, 1989, p. 50).Nell'area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario del monte Sant'Angelo sono of Terracina, Journal of Roman Archaeology 1, 1988, pp. 73-88; G. Ortolani, Osservazioni sulle mura di Terracina, Palladio, n.s., 1, ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] centro una cupola su tamburo; un'altra, la c.d. chiesa a cinque absidi, databile per la tecnica costruttiva e "Atti del Seminario internazionale di studi, Genova 1992", a cura di G. Pistarino (Accademia ligure di scienze e lettere, 8), Genova 1993, ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] von den Anfängen bis zur Gegenwart, Berlin 1957; F.G. Skinner, Weights and Measures: their Ancient Origins and their Isles: the Middle Ages to the Twentieth Century, Philadelphia 1985; R.D. Connor, The Weights and Measures of England, London 1987; R ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] fibule come anche suppellettili cultuali dei secc. 7° e 8° includono imitazioni di antiche g.; è il caso per es. del reliquiario di Teuderigo (Saint-Maurice d'Agaune, Trésor de l'Abbaye de Saint-Maurice), del reliquiario a borsa di Cividale (Tesoro ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] Paris 1908-1914; Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon, a cura di G. Chevrier, M. Chaume, 2 voll., Dijon 1943-1986; J. Garnier, Chartes de communes et d'affranchissements en Bourgogne, I, Dijon 1867; Rodolfo il Glabro, Vita Guillelmi abbatis ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...