• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3969 risultati
Tutti i risultati [65973]
Archeologia [3969]
Biografie [26387]
Arti visive [10177]
Storia [8820]
Religioni [4630]
Letteratura [3964]
Diritto [3655]
Musica [2152]
Medicina [1675]
Cinema [1658]

L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] -Kimball et al. (edd.), Kurgans, Ritual Sites, and Settlements: Eurasian Bronze and Iron Age, Oxford 2002; K. Jones-Bley - D.G. Zdanovich (edd.), Complex Societies of Central Eurasia from the 3rd to the 1st Millennium BC. Regional Specifics in Light ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] , Tubinga 1955; M. Vieyra, Hittite Art 2300-750 B. C., Londra 1955. - D. G. Hogarth, Hittite Seals, Oxford 1920; G. Contenau, La glyptique syro-hittite, Parigi 1922; H. G. Güterbock, Siegel aus Boǧazköy, I-II, Berlino 1940-1942. - H. de Genouillac ... Leggi Tutto

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] art de l'ingénieur aux premiers siècles de l'Empire, Parigi 1909, p. 109 ss.; G. Giovannoni, La tecnica delle costruzioni presso i Romani, Roma s.d.; G.T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921; W.B. Dinsmoor, How the Parthenon was planned, Modern ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] (Bronzo Medio). Nello stesso periodo gli Americani iniziavano l'esplorazione di Samaria (1908-10), guidati da G.A. Reisner, C.S. Fisher e D.G. Lyon, sotto l'egida dell'American School of Oriental Research in Palestine, fondata nel 1900. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Amelung, Führer durch die Antiken in Florenz, Monaco 1897; [F. Rossi], R. Galleria degli Uffizi, elenco sculture, Firenze s. d.; G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi, le sculture, Roma 1958, pp. 7-14; id., Sculture antiche degli Uffizi, Milano 1958 ... Leggi Tutto

OSTRAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRAKA V. Bartoletti L. Guerrini Red. Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] -1920, I, Torino 1923, p. 167, fig. 120 ss.; H. Schaefer, Ägyptische Zeichnungen auf Scherben, in Jahrb. d. k. Preuss. Kunstsammlungen, 1916; N. d. G. Davies, Egyptian Drawings on Limestone Flakes, in Journ. Eg. Arch., 1917, p. 234 ss., tavv. L-LII ... Leggi Tutto

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUTEALE F. Betti Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] di Angelo e illustrazioni di Lorenzo Seguso. Periodo arabo-bizantino. Sec. IX-XII, Venezia 1859; D.G. Bianco, Sui modi più acconci di provvedere Venezia d'acqua potabile, Venezia 1862; L. Seguso, Dell'importanza delle vere dei pozzi per la storia ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – BACINO MEDITERRANEO – ARCANGELO GABRIELE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PISANO

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] scavi, 1954, p. 58 ss. A. paleocristiana: R. Pirri, Sicilia Sacra, I, Palermo 1733, pp. 693-764; G. Picone, Memorie storiche agrigentine, Girgenti 1863; D.G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia, Palermo 1880-84, II, pp. 39-51; J. Führer-V ... Leggi Tutto

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] mediterranee e il Medioevo, Torino 1962, pp. 638-673; L. White, Mediaeval Technology and Social Change, Oxford 1963; D.G. De Solla Price, Automata and the Origins of Mechanicism and Mechanistic Philosophy, Technology and Culture 5, 1964, 1, pp ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] 1985; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, London 1986; M. Vickery, Some Remarks on Early State Formation in Cambodia, in D.G. Marr - A.C. Milner (edd.), Southeast Asia in the 9th to 14th Centuries, Singapore 1986, pp. 95-115; J.C. White ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 397
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali