MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] . 1480, 1534-1538; Id., Veterum scriptorum… collectio, VII, Parisiis 1733, coll. 806 s., 888 s., 899-909, 1176, 1178 s.; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum… collectio, XXVI, Venetiis 1784, col. 1239; XXVII, ibid. 1784, coll. 67-73, 105 s., 165 s., 192 ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] . stor. di questo Istituto, spec. quelle relative ad atti e verbali del governo negli anni 1870-76; qualche dato in G. D'Addosio, Origine, vicende stor. e progressi della Real Santa Casa dell'Annunziata di Napoli (ospizio dei trovatelli), Napoli 1883 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] in cui operavano personalità come G.D. Cassini (in realtà nel 1671 da due anni a Parigi), G. Montanari e M. Malpighi, morì a Perugia il 5 luglio 1710 per «etisia» (Giorn. de’ letterati d’Italia, VIII [1711], p. 40) o «ulcera al polmone», come spiega ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] famosa meridiana di S. Petronio) suscitarono le severe critiche di G.D. Cassini (Cavazza, 1983, p. 58, e 1986, p sua «teorica del sole» era solo «una particella», ancora informe, «d’un generale sistema […] di tutte le cose create e increate» (Anno ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] Leopoldo lo incaricò di stendere, insieme con il Falchi Picchinesi, un delicato parere su una dissertazione del giurista pratese G.D. Ceri in cui si sosteneva, a difesa del vescovo S. de' Ricci, essere il vescovo il legittimo amministratore del ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] p. XXVIII n. 1). Notizia di un soggiorno e insegnamento del D. a Bologna ci dà il giurista fanese Adriano Negusanzio (sec. XV , Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 39, 48; G. d'Andrea, Additiones [allo] "Speculum iudiciale" di ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] ormai, fra ’200 e ’300, «glossa ordinaria» del corpus legislativo longobardico e «prima grande opera della giurisprudenza meridionale» (G. D’Amelio, Carlo di Tocco, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 304-310) – oltre ai ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] , S. Donati, F. Mingarelli, M. Guarnacci - che nel 1764 lo annoverò tra gli accademici Sepolti di Volterra -, G. D. Mansi, G. M. Pagnini, P. A. Slatri, A. M. Gardini.
Nel settembre del 1763 fece ritorno a Milano, dove rimase alcuni anni, dedicandosi ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] provvedere a proprie spese pubblicando una prima parte dell'opera in edizione tipograficamente assai scadente (Storia di Spoleti, G. D. Ricci, Spoleto 1672), mentre la seconda rimase manoscritta, anche se fu di grande utilità ai successivi storici di ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] corrispondenza, da cui traspare il sentimento di ammirazione e di debito intellettuale che il filosofo napoletano provava nei suoi confronti. Conobbe G. D. Romagnosi, il quale gli dedicò la Genesi del diritto penale, e, sempre tra i giuristi ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...