Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] rottami di ghisa e acciaio, fondenti e coke) con aggiunti elementi di lega per ottenere g. speciali o g. legate.
Elementi d’inquinamento e alligazione
La g. prodotta all’altoforno contiene, oltre al ferro e al carbonio, silicio, manganese, fosforo e ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] . La conoscenza dei processi di fabbricazione passò in Corea nel 7° sec. d.C. e di qui in Giappone, estendendosi nel secolo seguente in tutto l , alla massa per unità di superficie (grammatura: fino a 30 g/m2 si hanno le veline, da 30 a 150 le carte ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] tecnica (➔ lega).
Caratteristiche
Il p. ha densità elevata (11,34 g/cm3 a 20 °C), fonde a 327 °C, bolle a 1740 solfoarseniuri e solfoantimoniuri di ferro, rame e p., p. grezzo o p. d’opera (11,0). Il p. grezzo viene prelevato dal fondo del crogiolo ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] condensazione del vapore al titolo corrispondente al punto G ed effettuando una compressione adiabatica sino al punto (4, 6 e anche più); di conseguenza, in luogo della linea continua D′E′ si ha una linea a gradini, con minor guadagno nel rendimento. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...]
In numismatica, moneta napoletana e siciliana (pl. le grana). Era una frazione dell’oncia d’oro, che si divideva idealmente in 600 g.; il g. a sua volta si divideva in 12 cavalli a Napoli e in 12 denari in Sicilia. Come moneta effettiva fu emessa ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] dei due fotogrammi a proiettati dai proiettori. Spostando poi i cursori d ed e si individuano tutti i punti che sono nelle stesse scrivente f, collegata elettricamente, si traccia su un foglio g il luogo dei punti corrispondenti ad A, ossia la curva ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] (b e c); ellittiche (d), falcate (e), a freccia (normale f; in avanti g, recentemente introdotta), a delta ( di simmetria è detto diedro dell’a. (γ in fig. 4 D) ed esplica un ruolo importante nella stabilità dinamica laterale dei velivoli: questo ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] Pi, il p. d’inerzia è dato G, G′ e si indica con G×G′ il gruppo H tale che elementi di H sono le coppie (g, g′), ove g è un elemento di G e g′ di G′; inoltre la legge gruppale di H è definita da (g1, g′1) (g2, g′2)=(g1g2, g′1g′2), dove g1 g2 e g′1 g ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] della filettatura; la smussatura, con moto di avanzamento dell’utensile (g) radiale; il taglio del pezzo, con utensile (h) al terreno; la slitta portautensili c è montata su una traversa d a sbalzo.
T. automatici
In questi t. il serraggio del pezzo ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] di saponificazione (cioè la quantità in mg di idrossido potassico necessaria per saponificare 1 g di g.), che misura la quantità totale di acidi presenti; d) il numero degli esteri (cioè la differenza fra i numeri di saponificazione e di acidità ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...