DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] di Torino, s. 2, XLIV (1894), pp. 104, 110; E. Bain, Un anatomiste au XVI siècle: A. Vesale, Montpewer 1908, p. 49; G. Martinotti, F. D. e la sua critica di Vesalio, in Mem. della R. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, s. 7, IX (1922), pp. 31-44 ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] 1952, pp. 1155-1174; Trattato di pediatria e puericoltura, a cura di G. De Toni, 5 voll., Torino 1958-1961. Infine non va dimenticato il numerose società scientifiche italiane e straniere, il D. nel 1949 fondò, con G. Guassardo di Torino e I. Nasso di ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] Ferrari, Elenco dei professori all'università di Bologna, Modena 1888, p. 8; G. Bertoni-E. P. Vicini, Medici modenesi del sec. XIV, in Atti e. d. R. Deputaz. di st. patria per le prov. modenesi, s. 5, IV (1906), p. 141; E. P. Vicini, Medici modenesi ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] L'Idrologia medica, che, dal 1881 coadiuvato da G. Faralli, proseguì a pubblicare a Firenze col titolo . e la climat., XII (1901), p. 187; in Bull. d. sc. med., LXXIII (1902), pp. 148 s.; D. Giordano, Chirurgia, I, Milano 1938, p. 22. Per i brevi ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] ed., XXIV, 15, a cura di A. Segarizzi, pp. 30 n. 3, 39 n. 3 (docc. biogr.); G. Facciolati Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1774, pp. 122-124; C. Tiraboschi, St. d. lett. it.,Roma 1783, VI, 1, pp. 379-80; S. De Renzi, St. della medicina in Italia, II ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] e Bibl.: A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, II, Roma 1961; G. Del Vecchio, Ricordando V. D., in Igiene e sanità pubblica, XXVIII (1972), pp. I-X; A. Cimmino, V. D., in Atti dell'Accademia Lancisiana di Roma, n. s., XVII (1973), 1, pp ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] statale A. Rosmini; Trento, Archivio del liceo ginnasio statale G. Prati; Vienna, Archiv. der Universitá; L. Eisenberg, . Toldt, Autobiographie, Berlin Wien 1922, pp. 27 ss.; Il prof. L. D., in Boll. medico trentino, XLII (1927), pp. 43 s.; L. Bonomi, ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] sposato Giuseppa Rempicci.
Bibl.: Necrologio in Giornale italiano d. mal. veneree e d. pelle, LIX (1924), pp. 1871 s.; in Bull. e atti d. R. Acc. medica di Roma, LI (1925), pp. 134-139; G. Natalucci, Medici insigni ital. moderni e contemporanei nati ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] della vulva e della vagina, in Tumori maligni, a cura di G. Vernoni, Milano 1933, pp. 222-232; La responsabilità medica (1944), p. 218; Il Messaggero, 15 e 17 marzo 1944; Il Giornale d'Italia, 15 e 18 marzo 1944; Atti della Soc. ital. di ostetricia e ...
Leggi Tutto
FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] pagine dedicate ai carnivori domestici, cosiddetti "soggetti d'affezione": la società del tempo richiedeva infatti al allora diretto da G. ottaviani, e di patologia generale dell'università di Bologna, allora diretto da G. Favilli: queste ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...