• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6705 risultati
Tutti i risultati [31625]
Storia [6705]
Biografie [23164]
Arti visive [4862]
Religioni [3752]
Letteratura [2654]
Musica [1520]
Diritto [1267]
Diritto civile [798]
Medicina [785]
Economia [655]

LAMBERTO, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTO, re d'Italia, imperatore Tommaso Di Carpegna Falconieri Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] ), in Bull. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXV (1938), pp. 29 ss.; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 31-55 e ad ind.; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli Piero Doria Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez. G. entrò [...] XIV (1929), pp. 114-155; XV (1929), pp. 151-189; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, ad ind.; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese (Napoli dal 1458 al 1503), in Storia di Napoli, IV, 1, Cava de' Tirreni 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'INCORONATA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ANTONELLO SANSEVERINO – GIULIANO DELLA ROVERE – FRANCESCO II GONZAGA

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo) Elena Fasano Guarini Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] rivoluzioni del Regno di Napoli negli anni 1647-1648 e l'assedio di Piombino e di Portolongone,per cura di G.D.A., Napoli 1861, pp. 161, 203-204; G. B. De Pyrris, Cronaca della città e provincia di Bari negli anni 1647-1648,a cura di E. Rogadeo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana Stefano Tabacchi Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia 1996, ad ind.; M. Fubini Leuzzi, Straniere a corte. Dagli epistolari di G. d'A. e Bianca Cappello, in Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia: secoli XV-XVIII, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PAOLO GIORDANO ORSINI – FRANCESCO DE' MEDICI – ENRICO IV DI FRANCIA

ESTE, Giulio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Giulio d' Paolo Portone Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), 4-5, pp. 327-340; R. Bacchelli, La congiura di don G. d'E., Verona 1958; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp. 215-222, 227; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia secondo documenti e carteggi del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ELEONORA D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Giulio d' (1)
Mostra Tutti

ARAGONA, Giovanna d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Giovanna d' Giuseppe Alberigo Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] Borgia, pp. 636-638; M. Paléologue, Une patricienne de la rénaissance Jeanne d'Aragon,i n Revue de Paris, III, 2 (1896), pp. 576-594; D. Morellini, G d'A..., Cesena 1906; G. Schurhammer, Franz Xaver, I, Freiburg 1955, pp. 502-504; H. Rahner, Ignatius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERRANTE I D'ARAGONA – GIAN PIETRO CARAFA – GIOVANNA D'ARAGONA – IGNAZIO DI LOYOLA

D'ONDES REGGIO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONDES REGGIO, Vito Francesco Malgeri Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] passim; F. Guardione, La rivoluzione siciliana negli anni 1848-49, Milano 1927, passim; E. Di Carlo, Una lettera di V. D. a G. D. Romagnosi, Palermo 1935; F. Brancato, L'Assemblea siciliana del 1848-49, Firenze 1946, passim; E. Di Carlo, Prodromi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ONOFRIO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONOFRIO, Edoardo Francesco M. Biscione Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] registrava i terribili colpi subiti dall'organizzazione nel 1926-1927 e decideva di mandare in missione il D., G. Li Causi, L. Longo e G. Amoretti (responsabili del centro interno) per ricostruire la struttura del partito in Italia. Tranne Longo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – BRIGATE INTERNAZIONALI

DEPRETIS, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPRETIS, Agostino Raffaele Romanelli Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Milano 1888; C. di Persano, Diario privato, Torino 1880; e, tra gli epistolari, Carteggio di M. Amari, a cura di A. D'Ancona, Torino 1896; G. La Farina, Epistolario, a cura di A. Franchi, 2 voll., Milano 1869; e, dei cit. Carteggi di C. Cavour, i 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SISTEMA PARLAMENTARE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] sono migliori dei loro dirigenti" e propose un o.d.g., che il congresso respinse a maggioranza, in cui Chilanti, La vita di G. D., Roma 1952, e D. Lajolo, G. D., Roma 1971, e i ricordi di A. Di Vittorio, La mia vita con D., Firenze 1965; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 671
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali