Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] 97 segg., p. 193 segg., p. 211 segg.). Frutto di studî sistematici è La geologia delle catacombe romane di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1938 segg:; C. Cecchelli ha fatto una completa rassegna della materia in Monumenti cristiano-eretici di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Mauro Cristofani
(App. III, II, p. 357)
Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] Fenici, sollecitati in particolare dalla scoperta delle famose lamine d'oro inscritte in etrusco e fenicio nel corso degli 11-13 dicembre 1979, Roma 1981, pp. 8-12, 19-22; G. Colonna, Massimo Pallottino ''cultore di Roma'', in Studi romani, 30 (1982 ...
Leggi Tutto
THARROS
Sabatino Moscati
. Città fenicio-punica e poi romana, posta sulla costa occidentale della Sardegna, all'estrema punta della penisola del Sinis. Gli scavi iniziati nel 1956 dalla Soprintendenza [...] dell'artigianato di tradizione fenicia. Del pari significativo è il materiale d'importazione (specialmente ceramiche), che rivela rapporti con l'Etruria. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Pesce, Tharros, Cagliari 1960; E. Acquaro-P. Monato-M. L. Alberti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'ambiente, nella vita pubblica e privata (i documentari di J. Podnieks, H. Frank, N. Obuchovič, V. Djakonov, G. Aratunjan, D. Delov, G. Gavrilov, M. Soosaar e, fra i film a soggetto, Pljumbum, ili opasnaja igra, Plumbum - Un gioco pericoloso, 1986 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 2001.
S. Vinci, La nascita dello stato nell'antico Egitto: la dinastia "zero", Imola 2002.
D. Arnold, The encyclopedia of ancient Egyptian architecture, Princeton (NJ) 2003.
G. Daressy, Atlas archéologique de l'Egypte, éd. N. Grimal, Paris 2003.ù
S ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] nuovo m. di arte contemporanea di Istanbul che ha recuperato come sede una fabbrica sul Corno d'Oro, la cui ristrutturazione è stata affidata a G. Aulenti (1992). Il panorama della politica museale spagnola offre una vasta gamma di soluzioni, dalla ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] minuziosi o aspri detrattori; il genere fantastico si prolunga con Th. Owen, M. Thiry, G. Prevot, J. Muno, J.-B. Baronian, G. Vaes; il Nouveau Roman invece influenza D. Rolin, autore fra l'altro di For intérieur (1962) e di Gâteau des morts (1982 ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] N. Manolescu (n. 1939); e si sono affermati scrittori di rilievo: R. Cosaşu (n. 1930), R. Rusan (n. 1935), G. Dimisianu (n. 1936), D. Dumitriu (1943-1987), A. Bittel (n. 1946). In particolare, tra i poeti è emerso N. Stănescu (v. in questa Appendice ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] del Bronzo, Roma 1989.
E. Percossi Serenelli, La civiltà picena nelle Marche, Ripatransone 1989.
V. d'Ercole, R. Papi, G. Grossi, Antica terra d'Abruzzo, 1° vol., Dalle origini alla nascita delle repubbliche italiche, L'Aquila 1990.
A. Cazzella ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , Kolloquium in München 1985, Monaco 1987, pp. 155-82; G. Bermond Montanari, Supplemento epigrafico 1987, in XXXIV Corso d'Arte Ravennate Bizantina, Ravenna 1987, pp. 27-30; M. G. Maioli, L'edilizia privata tardoantica in Romagna: appunti sulla ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...