Zingarétti, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1961). Diplomatosi all'Accademia di arte drammatica di Roma (1984), dopo il debutto con L. Ronconi, con il quale ha continuato a lavorare, è stato diretto in [...] e di sicura tecnica recitativa, al cinema ha esordito nel 1984 con una piccola parte nel film Gli occhiali d'oro di G. Montaldo, tratto dal racconto di G. Bassani; ha inoltre recitato in altri film, quali: Tu ridi di P. e V. Taviani (1988), Il branco ...
Leggi Tutto
Protagonisti di numerose opere letterarie e teatrali. La celebre storia d'amore trattata nella tragedia Romeo and Juliet di W. Shakespeare (scritta probabilmente nel 1595, pubblicata nel 1597) trae origine [...] Bellini (1830), su libretto di F. Romani; Roméo et Juliette di Ch. Gounod (1867), su libretto di J. Barbier e M. Carré; G. e R. di R. Zandonai (1921), su libretto di A. Rossato; nonché la sinfonia di H. Berlioz (1839), l'ouverture di P. Čajkovskij ...
Leggi Tutto
Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. [...] N. Bellucci (2018); Il traditore di M. Bellocchio (2019), Nastro d'argento e David di Donatello come miglior attore non protagonista; Lacci di D. Luchetti (2020); Il signore delle formiche (2022) di G. Amelio; La stranezza (2022) di R. Andò. Nel 2012 ...
Leggi Tutto
Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda). – Attrice cinematografica e teatrale scozzese (n. Londra 1960). Dopo gli studi alla Cambridge University ha iniziato la carriera d'attrice all'inizio degli anni [...] Weerasethakul, del 2022 quelle in Three thousand years of longing di G. Miller e in The eternal daughter di J. Hogg, del 2023 quelle in Asteroid City di Anderson e in The Killer di D. Fincher e dell'anno successivo quelle in The Room Next Door di ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, [...] dai più importanti registi italiani. Vincitrice della Palma d'oro come migliore attrice al festival di Cannes nel voce della principessa Leila nella prima trilogia di Star Wars di G. Lucas.
Vita e opere
Esordì in teatro appena undicenne nel ...
Leggi Tutto
Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] giovinezza (2010) di P. Avati; Scialla (2011) di F. Bruni; Tutto tutto niente niente (2012) di G. Manfredonia; Il capitale umano (2013, Nastro d'argento come miglior attore l'anno successivo) di P. Virzì; Gli ultimi saranno ultimi (2015) di M. Bruno ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Firenze 1979). Di padre tedesco e madre italiana, dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha recitato in diverse pièce teatrali prima di [...] 2018, Figlia mia di L. Bispuri, Lazzaro felice di A. Rohrwacher e Troppa grazia di G. Zanasi;Magari di G. Elkann (2019); nel 2020, Tre piani di N. Moretti e Lacci di D. Luchetti; The Lost Daughter di M. Gyllenhaal (2021); nel 2023, La chimera di A ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1950). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, si è affermato prima nel cabaret, poi in televisione con una fortunata serie di monologhi satirici. [...] Si vive una volta sola (2020). Ha inoltre recitato nelle commedie dirette da G. Veronesi Manuale d'amore (2005), Manuale d'amore 2 (Capitoli successivi) (2007), Italians (2009) e Manuale d'amore 3 (2011). Coregista nel 2013 con il fratello Luca del ...
Leggi Tutto
Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del [...] cinema come sceneggiatore collaborando, tra l'altro, con G. Salvatores per il fim Turné (1990). Ha esordito 2006), film storico incentrato sulla figura di Napoleone in esilio al'isola d'Elba, Tutta la vita davanti (2008), commedia nera, tragica e ...
Leggi Tutto
Giallini, Marco. – Attore italiano (n. Roma 1963). Dopo aver studiato presso la Scuola d'Arte a Roma ha recitato per anni in teatro, diretto da registi quali A. Foà, E. Coltorti e A. Orlandi, prima di [...] C. Verdone (2012), per il quale ha vinto il Nastro d'Argento come migliore attore non protagonista; Una famiglia perfetta, di Roma (2022); Follemente (2025); La città proibita (2025). G. ha recitato anche per la televisione con successo come nel caso ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...