GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] militari che tra il 1848 e il 1939 avevano ottenuto la medaglia d'oro. Il risultato fu una cartella di 61 disegni, pubblicata G. fu scelto come ritrattista ufficiale del presidente della Repubblica tunisina al-Ḥabīb Bū Rqība (Burghiba), per l' ...
Leggi Tutto
FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] distrutti) è attestata dalle fonti e dalle guide.
Dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Giacomo Maggiore a Imola il F delle confraternite religiose imolesi chiuse al culto durante la Repubblica Cisalpina e non più riaperte (Foschini, 1944), fra ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] , che segnava il confine tra il ducato di Milano e la Repubblica di Venezia, l'A. fu da quest'ultima inviato a trattare ma le notizie che di lui si danno, sulla base di documenti d'archivio, circa la sua attività relativa al nuovo alveo del Brenta, lo ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] denuncia un interessante porticato in travertino (fine della Repubblica-inizio dell'Impero), di cui si conservano ancora alcuni piazzale del Foro restano gli avanzi di una casa del I sec. d. C., supposta - ma con poca fondatezza - di Vespasia Polla, ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] anche al concorso (1923) per un monumento alla Repubblica brasiliana, da erigersi a Rio de Janeiro, nella 12 ott., 13 ott. 1922; Emporium, LVIII (1923), p. 319; Vie d'Italia e dell'America Latina, 1928, pp. 517-524; A. Cappellini, Ville genovesi ...
Leggi Tutto
DEBOLI (Degoli), Pietro
Alfonso Garuti
Originario di Carpi (Modena), vissuto nella seconda metà del XVII secolo, se ne ignorano le date di nascita e di morte.
Le uniche notizie sono trasmesse dall'erudito [...] per la soppressione del 1799 durante la Repubblica giacobina, nella chiesa è invece custodito un artisti carpigiani con le aggiunte di tutto ciò che ritrovasi in Carpi d'altri artisti dello Stato di Modena [ms. sec. XVIII, copia ottocentesca ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] compenso della sua ininterrotta fedeltà a servizio della Repubblica, un aumento del salario. La supplica, 3, Milano 1940, p. 550; R. Brenzoni, Un documento sanmicheliano, in Bollettino d'arte, XLIV(1959), 1, pp. 30-32 (il testamento del Sanmicheli, 21 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] tra i pittori genovesi in quanto figlio di cittadini della Repubblica. I genitori si erano stabiliti a Roma nel 1682, des beaux arts, Paris 1755, pp. 79 s.; A. J-.Dézallier d'Argenville,Abrégé de la vie des plus fameux peintres, Paris 1762, I, ...
Leggi Tutto
BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] economica che si era accentuata, alla fine della Repubblica veneta, per la caduta del regime protezionistico veneziano (nel 1823, a Venezia, il B. venne premiato con medaglia d'argento per le sue porcellane).
Nel campo della piccola plastica, invece ...
Leggi Tutto
FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo
Ciro Fiorillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] della firma., l'esecuzione degli affreschi con Le storie della Repubblica di Pisa, nella sala maggiore del palazzo pubblico di pittura italiana del Seicento in alcuni pittori di natura morta, in Rivista d'arte, X (1917), p. 31; M. Gregori, in La ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...