Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] 2 della Costituzione italiana, dove si afferma che "la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia , statistica e scientifica, tenendo conto delle raccomandazioni del Consiglio d'Europa (23 sett. 1983 nr. 10, 30 sett. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] locazioni sono sottoposte a rigido controllo dei prezzi.
Repubblica Federale di Germania. - La struttura amministrativa che in cultura. Si può ben dire che la città era un'opera d'arte collettiva. Non è stato così nei grandi imperi autocratici e non ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] Calvino, Apologo sull'onestà nel paese dei corrotti, in la Repubblica, 15 marzo 1980, pp. 1-2.
S. Cassese, Affarismo corruzione in Giappone: un sistema di redistribuzione?, pp. 157-81.
D. Della Porta, I circoli viziosi della corruzione in Italia, pp. ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] penale. - Il nuovo c. di procedura penale è stato approvato con d.P.R. 22 settembre 1988, n. 447, e pubblicato il successivo 24 'Italia repubblicana, e porta la firma del presidente della Repubblica, F. Cossiga, e del ministro di Grazia e Giustizia ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] di guerra ordinate e annotate, Milano 1941 e segg.; Ist. Poligr. d. Stato, Raccolta dei bandi, ordinanze e decreti del comandante supremo e dei o formalmente, retroattivo (decr. legge della repubblica di Polonia emanato a Londra il 30 marzo ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] del principe o della repubblica. Ma, essendosi chiamata fisco la cassa del principe o della repubblica, in quanto vi imposte o alle commissioni amministrative la facoltà di accesso o d'ispezione, nonché l'inadempienza dei datori di lavoro all'obbligo ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] il relativo Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, d.p.r. 10 giugno 2004 nr. 173). Dal combinato disposto degli artt. dell'interesse culturale. Il presidente della Repubblica C.A. Ciampi, con comunicato stampa ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] , debbano predisporre compiutamente nella legge di delegazione il testo del decreto che verrà emesso dal presidente della Repubblica; ci si è chiesto, d'altro canto, se quest'ultimo sia tenuto a concedere a. quando è stata votata la legge di ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] di organi preposti alla condotta delle relazioni internazionali, la d. ha conosciuto, nel quindicennio 1960-75, sviluppi vari e per riconoscere gli stati stessi (si pensi alla Repubblica democratica tedesca, riconosciuta dagli stati occidentali; si ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] primo serio tentativo per risolvere il problema fondiario della repubblica. Lo stato doveva provvedere alla assegnazione di terre del dopoguerra in Europa, Firenze 1932; R. Ciasca e D. Perini, Riforme agrarie antiche e moderne, a cura del Ministero ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...