Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] il dominio di Venezia, rimanendovi fino alla caduta della Repubblica. La Repubblica Cisalpina nel 1797 la divise in tre parti; nel 1798 abitanti insorsero nel 1848. Nel 1859 fu annessa al Regno d’Italia e ricongiunta, amministrativamente, a Brescia. ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] Olomouc.
Abitata da Celti Cotini (4°-1° a.C.), Quadi (fino al 4° sec. d.C.), stirpi slave (5°-6° sec.) e Avari (fino al 7° sec.), con
Con la federalizzazione della Cecoslovacchia (1969) entrò nella Repubblica Ceca, di cui seguì le sorti dopo la sua ...
Leggi Tutto
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] Le ultime tre appartengono alla Repubblicad’Irlanda, di cui costituiscono la provincia di U. (8088 km2 con 267.264 ab. nel de Courci, che nel 1186 ebbe il titolo di lord deputato d’Irlanda. Nei 3 secoli che seguirono, intorno alla stirpe reale degli ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] effettuare il servizio del debito in valuta della Repubblica evitando possibili effetti distorsivi sui mercati, nonché partecipare a una gara o a una serie di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare.
Trasporti
Per le navi, la ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] il p. nazionale del Gran Paradiso e nel 1923 quello d’Abruzzo. Con la convenzione di Londra del 1933 si istituiti e delimitati in via definitiva con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell’Ambiente, sentita la regione; ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] della Confederazione germanica in virtù del principio d’indivisibilità dall’Holstein che era parte della assemblea regionale (1949), e divenne uno degli Stati federati della Repubblica Federale di Germania.
Duchi di Schleswig-Holstein-Sonderburg È una ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] la regione fu suddivisa tra i regni mongolici dell’Orda d’Oro e di Persia e venne ricostituita in unità politico-territoriale sotto l’autorità di un solo governatore. La Repubblica Federata Socialista Sovietica di Transcaucasia entrò a far parte ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] si segnalano gli scavi dell’anfiteatro di Virunum del 1° sec. d.C., di un grande complesso a Duino-Aurisina e delle ville /1999, è stato incluso nell’elenco delle lingue storiche minoritarie correntemente parlate da cittadini della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] che dall’assegnazione a Francia e Italia di alcune zone d’influenza. Contro tali clausole e contro l’occupazione greca di la Tracia orientale in cambio della smilitarizzazione degli Stretti, e proclamò la repubblica (29 ott. 1923).
Per lo scisma ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] celle.
Favorita dai Comneni, perseguitata durante l’Impero latino d’Oriente (1204-61), la comunità atonitica costituì nel lo statuto del 26 settembre 1926 riconobbe l’autonomia della repubblica atonitica nell’ambito dello Stato ellenico, i cui poteri ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...