Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] di Bophutatswana e Venda, dal 1994 reincorporati nella Repubblica Sudafricana.
Il territorio – delimitato a S dal abbassa verso la depressione del Kalahari e una rete di corsi d’acqua disposti a ventaglio (Olifants River, Crocodile ecc.) manda le ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] e di alcuni possedimenti britannici; il nome della regione è rimasto alla Repubblica del S., che corrisponde all’antico S. anglo-egiziano. Sudanese Designazione introdotta da D. Westermann nel 1911 per le lingue parlate in un’ampia fascia dell ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] 1797 Valtellina, Bormio e Chiavenna si fusero nella Repubblica Cisalpina. Nel 1803 con l’Atto di mediazione fu est in Val Monastero nella varietà monasterina. Oggi il tedesco è la lingua d’uso a nord nel Prätigau e a Schanfigg, al centro nel Safien, ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] La denominazione turca più antica per l’A. meridionale è Altyn-Yish («montagne d’oro»); quella cinese Kin-Shang.
L’A. è diviso in due parti .265 ab. nel 2006), confina a S con la Repubblica dell’Altaj. La capitale è Barnaul. Specialmente nel distretto ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] Superiore è stato compreso nella Baviera al confine con la Repubblica Ceca.
Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti riconosciuta appannaggio ereditario dei conti del P. dalla Bolla d’oro di Carlo IV (1356). Roberto I, fratello ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] parteciparono alle crociate di Federico I e II. Alla casa comitale d’O., estintasi nel 1299 con Giovanni I, succedette, dopo lunghe Utrecht e fu l’elemento determinante della politica della Repubblica delle Province Unite, da allora note sotto il suo ...
Leggi Tutto
(russo Tiflis) Città capitale della Georgia (1.106.700 ab. nel 2008), posta a 454 m s.l.m., sull’alto corso del fiume Kura. La struttura urbanistica evidenzia le radici storiche, con il nucleo più antico [...] ., secondo la tradizione georgiana, risale alla fine del 5° sec. d.C. Disputata fra Bizantini, Persiani, Arabi, fece parte a più dai Russi nel 1800, nel 1918 divenne capitale della Repubblica di Georgia, seguendone da allora le vicende politiche.
Tra ...
Leggi Tutto
(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] Leszek il Bianco ma fu battuto. Nella lotta fra Leszek e Andrea II d’Ungheria (che nel 1206 assunse il titolo di re di G. e . orientale con Leopoli entrò a far parte della Repubblica ucraina mentre quella occidentale con Cracovia rimase alla Polonia ...
Leggi Tutto
Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] terreni a coltura. Il P. è solcato da una rete di corsi d’acqua, in parte naturali e in parte artificiali, di cui i principali stabilmente dagli Estensi a Venezia, fino alla caduta della Repubblica. Durante il Risorgimento, per la sua posizione tra ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] del 19° sec. l’interno fu esplorato da R.F. Burton, D. Livingstone e H.M. Stanley. Prevalse poi l’influenza tedesca e nell’ambito del Commonwealth; nel 1962 il T. divenne una repubblica. Nel 1964 si unì a Zanzibar per costituire la Tanzania (➔). ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...