Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] ; l’Oglio, che scorre nella Val Camonica, s’immette nel Lago d’Iseo e ha come affluenti il Mella e il Chiese; il Mincio, passò amministrativamente alle dipendenze di Milano (1737). Con la Repubblica Cisalpina (1797) la Valtellina tornò alla L.; la ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] C. si dette alla Francia (1640-52) e appoggiò Carlo d’Austria contro Filippo V durante la guerra di successione di Spagna, Parlamento spagnolo nel settembre 1932. Lo statuto, insieme con la Repubblica catalana, fu abrogato da Franco nel 1938 e la C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] idrografia della regione settentrionale è limitata a brevi corsi d’acqua a regime torrentizio (uidian), che dispongono di 1884 la costituzione della Costa Francese dei Somali (➔ Gibuti, Repubblica di). Nel 1885 l’Italia concluse un trattato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] i quali nel 1505 conquistarono Mombasa e nel 1509 fondarono la Provincia d’Etiopia, con capitale Melinda. Nel 17° sec. il sultano di l’indipendenza il 12 dicembre 1963, si proclamò repubblica (nell’ambito del Commonwealth) – divenne presidente. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] t nel 2006) è il secondo produttore mondiale, dopo la Costa d’Avorio; la coltura, introdotta solo nel 20° sec., si è diffusa G. ne è il secondo produttore africano dopo la Repubblica Sudafricana. Notevoli sono i giacimenti di manganese, sfruttati ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] di Prespa alla Mariza, chiuso a N dal confine con la Repubblica della Macedonia del Nord. La sezione orientale, partiti i Turchi ricche le necropoli di Sindos e di Aigai (ceramica, armi, oggetti d’oro, gioielli). Durante il 5° e 4° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] , quando gli eserciti di Napoleone Bonaparte posero fine alla Repubblica (1797). Durante il Risorgimento P. insorse contro gli di un’opera vera e propria si svolse solo nel 1691 (Maurizio di D. Gabrielli). Dal 18° sec. in poi, con l’apertura di nuovi ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] fiumi, numerosi, sono in genere di corso breve e ricchi d’acqua.
La crescita demografica è caratterizzata da un ritmo abbastanza il rimanente 15% è protestante.
L’economia della Repubblica è fondata sugli introiti derivanti dalle tariffe di transito ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] difesa contro i Saraceni, alle crociate e ai commerci d’oltremare; ma la loro storia fu dominata soprattutto dai centro a Savona, che fu sottomessa solo nel 1528. Noli rimase repubblica fino al 1797, mentre il marchesato del Finale fu acquistato da ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] partito ghibellino in Toscana. Ricca di affari con gran parte d’Europa, S. entrò nuovamente in guerra con i Fiorentini, Il territorio, corrispondente alla parte nord-orientale dell’antica Repubblica Senese, si estende fra Chianti, Val di Chiana, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...