TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nella petizione da lui rivolta al governo della repubblica veneta premessa al suo Odhecaton, Venezia 1501 1927; P. Kristeller, Die lombardische Graphik der Renaissance, Berlino 1913.
2 D. - D. Fava e G. Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quando volevano. Così nel 1465 la repubblica di Venezia, avendo saputo che Borso d'Este, marchese di Ferrara, faceva conto l'altra in un anello di liana a spirale, di quest'anello di liana d e infine di un filo e che unisce la liana ad un altro tronco ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Paul-Boncour agli Esteri), quarto del fronte popolare, centesimoquarto della Terza Repubblica, durò l'espace d'un matin (14 marzo-8 aprile 1938). Scartata la soluzione d'un governo d'union sacrée, É. Daladier assunse il compito di dirigere le sorti ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] come combustibili gli stessi scarti e residui della lavorazione. Sono sparse in tutto il territorio della repubblica, grandi e piccole, particolarmente lungo i corsi d'acqua e le ferrovie; ma maggiori e più fitte allo sbocco dei più poderosi corsi ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di più persone che cooperano in modo permanente per il raggiungimento d'uno scopo comune non di lucro. Essa deriva dal bisogno svariatissimi si costituirono via via durante la repubblica, furono, a causa specialmente delle esorbitanze verificatesi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] come buona spagnola si comporta nelle guerre contro la repubblica francese e contro l'impero napoleonico. Nel sec. cavaliere della patria catalana, che a honor e a laus del Casal d'Aragó ne esalta nel suo bell ca alanesch l'epopea marinara e guerresca ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] caso di dolo (art. 275 segg. cod. pen.).
Si è d'accordo nell'ammettere inesistenza, quando l'atto non sia iscritto in registri δίκη). Quando i reati ponevano in pericolo la repubblica, sopraintendevano all'accusa alcuni magistrati, detti tesmoteti. ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] mare a grande raggio d'azione. (Prima trasvolata oceanica, Irlanda-Islanda-Labrador, 5-12 luglio 1933; seconda trasvolata, Terranova-Azzorre-Lisbona, 8 agosto 1933).
L'accoglienza entusiastica che la centuria alata trovò nella repubblica americana, l ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] questo tasso in tutte le operazioni che ci è dato seguire. Il tasso d'interesse del 10% si ritrova a Ilio, in Amorgo, Arcesine (secoli della repubblica Fiorentina, Firenze 1929; A. Sapori, I mutui dei mercanti fiorentini del '300, in Riv. d. diritto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Roma il rotolo di papiro venne usato fino dai tempi della repubblica per le opere letterarie, col nome di volumen. Ma, benché degli sconti". A indica lo sconto del 10%, B del 15%, C del 20%, D del 25%, E del 30%, F di 1/3%, F bis del 35%, G del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...