PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] Prado, nell'intento di rafforzare i legami del suo paese con quelli d'Europa, intraprese nei primi mesi del 1960 un viaggio in Europa, nel paese. Il 7 aprile 1961 il presidente della Repubblica italiana, Giovanni Gronchi, si è recato nel P. in ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] fra l'Arno e il porto di Livorno. La sezione trasversale a pelo d'acqua normale, ha larghezza di m. 31,60 e profondità massima di m. probabile però che il giuoco sia stato istituito dalla repubblica pisana per tenere lontani dall'ozio i cittadini e ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] storia ecuadoriana. Egli seppe frenare l'eccesso d'industrializzazione, che provoca molti squilibrî nell'economia 1960 si è insediato per la quarta volta alla presidenza della repubblica José Maria Velasco Ibarra, in seguito alle elezioni del 4 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] , dopo le prime disastrose esperienze della collettivizzazione. Così anche il sistema della c. d. "autogestione operaia" nelle imprese statali o delle repubbliche (che dovrebbe anche "salvare" un certo regime di concorrenza) trova un limite di ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] presieduto da O. Ribas Reig e proseguì tra le battute d'arresto provocate dai conservatori. Nel 1985 una nuova riforma elettorale a essa il vescovo di Urgel e il presidente della Repubblica francese restano a capo dello Stato ma con poteri fortemente ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] per lo scambio di rappresentanti diplomatici del rango di incaricati d'affari fu raggiunto solo il 17 giugno 1954, dopo lunghe e faticose trattative. D'altra parte il governo della Repubblica Popolare si propose il programma di liquidare le vestigia ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Maghreb e dell'Africa tropicale, dal Senegal alla Repubblica del Congo. Con l'indipendenza dell'Algeria il afflusso di extracomunitari provenienti dall'Albania è stato autonomamente regolato con il d.l. 20 marzo 1997 nr. 60, convertito in l. 19 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] che dura in carica 5 anni ed elegge il presidente della Repubblica (il quale dura in carica 6 anni e nomina e revoca a 14.686.255 ab., con una densità di 115 per km2. Il tasso d'incremento annuo (4,5‰ nel periodo 1961-74) si colloca al di sotto della ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di una grave contrazione dell'elettorato della FDP.
Il peso politico della CDU fu d'altronde confermato anche dall'elezione del nuovo presidente della Repubblica: nel luglio 1994, a R. von Weizsäcker (CDU), presidente federale dal 1984, successe l ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] iniziato nel 1948, di rilevamento sistematico di tutti i mari d'Italia; dal 1962 è in atto pure il rilievo ex di notevole interesse sono anche gli atlanti regionali dedicati ad alcune repubbliche federate, quali la Georgia (1964), l'Armenia (1961), l ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...