'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] avuto come esito finale un drastico taglio dei posti di lavoro. D'altra parte, la messa in opera di un'attiva politica di P. Stojanov), che assunse l'incarico di presidente della Repubblica nel gennaio 2002. Nel febbraio 2003, nonostante il diffuso ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] venne così rieletto a grande maggioranza presidente della Repubblica nelle elezioni tenutesi nel dicembre 2002, e governo riuscì a sventare un colpo di Stato tentato da alcuni uomini d'affari britannici e da un gruppo di mercenari del passato regime ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 1,33 figli per donna, pur restando fra le più basse d'Europa. A conferma della natura di tale ricambio è la crescente quota dei Verdi, non compromesso dai meccanismi della prima Repubblica e reso popolare dalla buona gestione del giubileo del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che è partito Novecento e i primi anni del nuovo secolo videro la Repubblica popolare cinese (RPC) riaffermare e consolidare la crescita economica, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 1 miliardi di m3 nel 2005), estratto nel Caucaso, nella Repubblica dei Comi, nel bacino del Volga, negli Urali e collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, per una lunghezza ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] certa tensione inflattiva, anch'essa tenuta sotto controllo tanto che il tasso d'inflazione è tornato su valori bassi (2,6% nel 1996).
Con aborigene, la trasformazione dell'A. in una repubblica entro il 2001, il miglioramento dell'assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] curdi, mentre a Cipro oltre un quinto sono turchi, abitanti per lo più nella già citata Repubblica turca di Cipro del Nord. Infine, nello Stato d'Israele più di un quinto della popolazione è classificato come 'altri', ed è costituito nella stragrande ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] forze politiche e sociali che ne avevano sostenuto l'avvento. D'altro canto, la ripresa di alcuni fondamentali (tra cui l da F.H. Cardoso, riconfermato alla presidenza della Repubblica nelle elezioni del 1998, aveva prodotto un rallentamento della ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] nel continente africano, sia attraverso l'azione di mediazione in alcuni dei più complessi conflitti (Repubblica Democratica del Congo, Costa d'Avorio), sia attraverso l'impegno nella promozione di nuove organizzazioni, come la New Partnership for ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] politico ed economico che, varato nel 1989 dal presidente della Repubblica, il peronista C.S. Menem, aveva connotato il Paese per (con decine di morti) e la proclamazione dello stato d'emergenza non fermarono le proteste, che costrinsero de la ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...