(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] nord-coreana; la contemporanea ripresa delle relazioni con la Repubblica di Corea e con gli Stati Uniti condusse anche the bomb. A case study in nonproliferation, New York 1995.
D.S. Macdonald, The Koreans. Contemporary politics and society, Boulder ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] 1997 e, quindi, delle elezioni di quest'ultimo alla presidenza della repubblica armena nel maggio 1998.
Nel corso dell'avanzata armena del 1992- Auch, Aserbaidschan: Demokratie als Utopie?, Köln 1994; D.A. Trofimov, Islam in the political culture of ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] defoliazione e più raramente con la morte delle piante; d'altronde, gran parte delle foreste è ripiantata secondo accurati dell'Europa orientale e settentrionale, come Polonia (con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, tra i maggiori responsabili del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] accordo multifibre con l'UE, all'interno del quale il B. D. godeva di una posizione di privilegio che gli consentiva di esportare e di stampa. Nel giugno 2002 il presidente della Repubblica Badruddoza Chowdhury, entrato in conflitto con Khaleda Zia, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] oggi, gli indicatori economici e sociali delineano un quadro d'insieme particolarmente depresso, pur essendo stati avviati sia popolare, fu l'elezione di Afewerki alla presidenza della Repubblica. Nel febbraio 1994 il FPLE decise di trasformarsi da ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] governo, non garantiva alcuna trasparenza e rigidamente controllata era anche l'attività delle opposizioni e di tutti gli organi d'informazione.
Nel 2001, mentre nel Paese cresceva la richiesta di riforme e alcune voci di protesta si levavano contro ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] possibilità economiche - è forte l'emigrazione verso la Repubblica Sudafricana, dove il 60% della forza lavoro complessiva del rapporto di parità. Tale condizione di virtuale dipendenza, d'altro canto, difficilmente potrà essere eliminata, sia per ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] .T. Kabbah fu eletto a marzo alla presidenza della Repubblica. Il ritorno a un'amministrazione civile consentì l'inizio I colloqui si conclusero con gli accordi siglati ad Abidijan (Costa d'Avorio) nel novembre 1996, ma il processo di pace nel paese ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] partito che aveva dominato la vita del Paese fin dall'indipendenza, e del suo candidato alla presidenza della Repubblica, U. Kenyatta, imposto da D.A. Moi, 'monarca' più che capo dello Stato per circa vent'anni.
Le consultazioni svoltesi nel dicembre ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] politica interna, il governo guidato I. Afewerki, presidente della Repubblica dal 1993 e guida del Fronte popolare per la democrazia islamico nel Corno d'Africa, con la Russia, principale fornitrice di armi, e con la Cina.
Bibliografia
D. Pool, From ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...