Hezbollah (Hizb Allah)
Ḥezbollāh
(Ḥizb Allāh) (ar. «il partito di Dio») Organizzazione politico-militare d’ispirazione sciita, nata nel Libano meridionale durante l’invasione israeliana del 1982, con [...] il sostegno della Repubblica iraniana. Al centro del suo programma originario sono l’eliminazione di Israele e l’istituzione in Libano di uno Stato islamico sul modello iraniano. Attualmente, H. detiene una parte dei seggi nel parlamento libanese, in ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] infatti di s. anche con riferimento alla Repubblica di Platone), che specialmente nel Medioevo cristiano dei lavoratori italiani); nel 1934, infine, fu siglato un patto d’unità d’azione con i comunisti volto a combattere il fascismo. Ricostituito in ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] tra diverse entità etniche.
La questione è tornata d’attualità in relazione alla ripresa di spinte e fermenti ’art. 51, co. 2, Cost., che, nel postulare l’esistenza di «italiani non appartenenti alla Repubblica» pare distinguere tra n. e Stato. ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] città fu retta a monarchia. Sui modi del passaggio alla repubblica, vi sono 2 teorie contrastanti: una evolutiva, che ammette una lo Statuto di Carlo Alberto e fu recepita nel nuovo Regno d’Italia (1861).
Partiti e movimenti monarchici in Italia
Il ...
Leggi Tutto
Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] o la trasformazione della forma di governo inglese (da parlamentare a c.d. governo del Premier) o, ancora, il forte aumento dei poteri ministri e dei Ministri di fronte al Presidente della Repubblica (art. 93 Cost.) costituisce così la fase finale ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] tutte le nazioni indipendenti del Nuovo Mondo, a eccezione della Repubblica Dominicana, e il cui unico risultato fu la conclusione . Dopo la crisi economica del 1929, la presidenza di F.D. Roosevelt inaugurò la ‘politica del buon vicinato’ e nella 7 ...
Leggi Tutto
Termine coniato nell’Unione Sudafricana (dal 1961 Repubblica Sudafricana) per designare la politica di segregazione razziale e il sistema istituzionale e sociale in cui tale politica si è tradotta. Praticata [...] National Congress (ANC), principale forza di opposizione della Repubblica Sudafricana, si svolsero nell’aprile 1994 le prime elezioni Truth and reconciliation commission, presieduta dall’arcivescovo anglicano D. Tutu, il cui obiettivo era quello di ...
Leggi Tutto
Donna politica argentina (n. La Rioja 1931); danzatrice di professione, nel 1961 sposò J. D. Perón. Dalla Spagna fece ritorno in patria con il marito, che la volle alla vicepresidenza della Repubblica [...] (1973-74). Alla morte di Perón divenne capo dello Stato (1974). Destituita dai militari nel 1976 e sottoposta agli arresti domiciliari fino al 1981, ha successivamente vissuto in Spagna. Nel 2007 è stata ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] i p. politici) e forme di governo ove prevale il c.d. modello compromissorio o consociativo (dove gli accordi tra i diversi p i p. borghesi (governo MacDonald in Gran Bretagna, Repubblica di Weimar, fronti popolari). Altrove, invece, le difficoltà ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei conseguenza di un preciso impegno in proposito.
In talune forme di prestazione d’opera, la p. agli utili e ai prodotti è una forma ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...