'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] forze politiche e sociali che ne avevano sostenuto l'avvento. D'altro canto, la ripresa di alcuni fondamentali (tra cui l da F.H. Cardoso, riconfermato alla presidenza della Repubblica nelle elezioni del 1998, aveva prodotto un rallentamento della ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] nel continente africano, sia attraverso l'azione di mediazione in alcuni dei più complessi conflitti (Repubblica Democratica del Congo, Costa d'Avorio), sia attraverso l'impegno nella promozione di nuove organizzazioni, come la New Partnership for ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] politico ed economico che, varato nel 1989 dal presidente della Repubblica, il peronista C.S. Menem, aveva connotato il Paese per (con decine di morti) e la proclamazione dello stato d'emergenza non fermarono le proteste, che costrinsero de la ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] di Milošević che aveva avviato il dialogo con gli Albanesi. D'altro canto, però, l'UÇK andava sempre più rafforzandosi autonomia che il Kosovo poteva avere all'interno della Repubblica Federale di Iugoslavia. Il ripristino dell'autonomia esistente tra ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] . Il nome Iugoslavia è rimasto ora a designare una repubblica federale che aggrega solo il Montenegro e la Serbia, con misurarsi da diretti protagonisti con la storia, a trovare convergenza d'interessi e di linguaggi. Ma, grazie alle formule del ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] contro il regime delle sanzioni si dimisero dai loro incarichi D. Halliday (1998), coordinatore delle operazioni umanitarie dell'ONU in Spagna, Portogallo, Danimarca, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca. La posizione sta-tunitense fu invece fortemente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] 82 per quella femminile) è fra le più elevate al mondo. D'altro canto, il C. occupa il terzo posto - preceduto keeping in Kosovo, Timor Est, Sierra Leone, Macedonia e Repubblica democratica del Congo, mentre nel dicembre 2000 annunciava una moratoria ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] ammissione a essa in qualità di membro effettivo sono ancora lontane - e d'altro canto ha aderito a una 'zona di cooperazione del Mar Nero diretto per l'elezione del presidente della Repubblica), le elezioni legislative dell'ottobre 1991 videro ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] dell'indipendenza del Kuwait e l'avvio in quel paese d'un regime ispirato alla democrazia: si era cercato, più che fu rieletto nell'ottobre del 1995 alla presidenza della Repubblica.
Le questioni sulle quali l'I. dovette principalmente cimentarsi ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] fra l'altro, sui bacini di riserva e sui sistemi d'irrigazione, che si riempiono rapidamente di detriti. Una notevole importanza elezioni generali dell'aprile 1995 fu confermato alla presidenza della Repubblica con il 64,4% dei voti, sconfiggendo un ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...