NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] A. Frondoni, L'area archeologica di S. Paragorio, ivi, pp. 59-160; B. Cilento, La decorazione e le opere d'arte, ivi, pp. 161-191; P. Stringa, I Castelli della Liguria, Genova 1989, pp. 255-281; A. Frondoni, Lo scavo e il restauro del complesso di S ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] , in La cattedra lignea di San Pietro in Vaticano, MemPARA 10, 1971, pp. 3-70; B. de Montesquiou-Fezensac, D. Gaborit-Chopin, Le trésor de Saint-Denis, I, Paris 1973, p. 291 nr. 362; A.A. Schmid, s.v. Faldistorium, in RDK, VI, 1973, coll. 1219-1237 ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] ellenistica e romana di Palmira – dove in agosto l’IS ha fatto saltare i templi di Baalshamin e di Bel – e nel suo museo (dove la Nella Siria orientale sotto il controllo dell’IS due città d’importanza cruciale per la storia e l’arte della Siria di ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] , Koptische Kunst, Recklinghausen 1963.
id., s.v. Ampullen, in RbK, I, 1966, coll. 137-142.
Il tesoro del duomo di Monza, Milano 1966 , Monza 1982.
D. Klein, W. Lloyd, Storia del vetro, Novara 1984.
Age of Chivalry, cat., a cura di J. I. Alexander, P. ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] , quali il Liber chronicarum di Hartmann Schedel (Nürnberg 1493) e i disegni del 1530 ca. e del 1553, l'incisione del 1565 circostante.Delle opere di arte figurativa sono da citare la c.d. croce di Ruperto, opera forse di origine insulare del 700-750 ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] terzo quarto del 14° secolo.Il tesoro della cattedrale, considerato tra i più ricchi della Polonia, conserva, fra le varie opere, tre allo scriptorium di Niederalteich in Baviera; il c.d. Evangeliario Kruszwicki (2), proveniente dall'antica collegiata ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] V all'XI secolo, Taras 2, 1982, pp. 149-162; R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982a, pp. 137-426: 237, 259-260; id., Quattro sarcofagi ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] 14° una maturità capace di elaborazioni autonome e di un'articolata dialettica con i modelli che intriga la definizione stilistica di opere come la croce di Rosciolo (Celano, Mus. d'Arte Sacra della Marsica, già Roma, Mus. Naz. del Palazzo di Venezia ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] da lotte interne tra le diverse fazioni e conteso tra la Chiesa e i prefetti di Vico. Il declino della città, che era ormai avviato da . 137-235; M. Moretti, Chiese di Tuscania, Novara 1983; J.D.A. Kraft, Die Krypta in Latium, München 1987, pp. 70-78 ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] all'interno del museo.Nella Bibl. Arcivescovile De Leo è conservata l'arca di S. Teodoro, rivestita di lamine d'argento sbalzate, realizzate fra i secc. 10° e 13° da argentieri brindisini che appaiono in rapporto con l'altra sponda adriatica.P. Belli ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...