ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] di Lorsch.L'edificio che diede origine al c.d. Protorinascimento toscano è il battistero di Firenze (seconda 'imitazione dell'antico porta invece a due diverse forme di architrave. I più originali sono gli a. ornati di rilievi con scene e ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] e assegnato ai secc. 5°-6°; esso è composto da quartieri d'abitazione, da un bagno pubblico, da una sala con un lato 1970, pp. 38-40; Encyclopedia of Archeological Excavations in the Holy Land, I, a cura di M. Avi-Yonah, London 1975, pp. 207-229; A ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] centro del fianco nordorientale la sola entrata rimasta. Corridoi lungo i lati del castello conducevano a stanze situate agli angoli, con ; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; M. ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] degli Anti e degli Sclaveni arrivarono fino alle mura di D., ma non riuscirono a conquistarla. La città riuscì a superare Città del Vaticano 1952; Anna Comnena, Alexiade. Règne de l'empereur Alexis I Comnène, 1081-1118, a cura di B. Leib, P. Gautier ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] descrizione di tre particolari statue scopertesi in Roma l'anno 1739, in A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXII, Venezia 1740, pp. 493-506; I piombi antichi (Roma 1740); Le vestigia e rarità di Roma antica (ibid. 1744); Le ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] resti di alcune case in legno. Fra i secc. 11° e 12° fu eretto un primo nucleo di abitazioni all'esterno delle mura: in questa fase l'area urbanizzata era di ha 19 ca. ed era delimitata da un piccolo corso d'acqua. Nei secoli seguenti il centro venne ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] chiese dell'area siriaca nel 5° e 6° secolo. Con i termini equivalenti di b. siriaco o ambone siriaco si definisce 76, 359; C. Delvoye, s.v. Bema, in RbK, I, 1966, coll. 583-589; D. Hickley, The Ambo in Early Liturgical Planning. A Study with Special ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] propri anche delle monete, come l'aquila, il leone e i cavalieri. In ambito liturgico si trovano scene dell'Antico e del in particolare apostoli e santi. Sugli scrigni per doni d'amore, sulle cassette, sulle custodie per una committenza aristocratica ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] particolare gli oggetti antichizzanti in bronzo, le porte e i cancelli che si sono conservati sono stati messi in si può avere delle aspirazioni artistiche di E. viene fornita dal c.d. Arcus Einhardi, noto solo attraverso un disegno del sec. 17° ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] di scultura vi nacque e fiorì nei secoli II e III d. C., e continuò a mantenere rilevante importanza fino a tutto di forme straniere, venne ad esprimere con rinnovato vigore i contenuti e i temi dell'arte tradizionale è ad introdurre nuovi generi e ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...