THYPHEITIDES (Θυϕειτίδης)
E. Paribeni
Ceramista attico attivo nella seconda metà del VI sec. a. C. Firma come vasaio due manici di coppa del British Museum che in primo tempo erano stati impiegati a [...] personaggio. Del nome stesso, abbastanza singolare come forma, sono state proposte differenti grafie come Τυϕειδίδθς (Kretschmer) o Φυϕειϑίδης (I. D. Beazley).
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-Fig., p. 357; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1949, p. 124 ...
Leggi Tutto
PHAROS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Dipinge unicamente lèkythoi della forma ancora globulare "pre-Deianeira" di un tipo tecnicamente [...] alcuni ulteriori incrementi da I. D. Beazley. I due studiosi hanno ugualmente riconosciuto i rapporti di dipendenza che ).
Bibl.: C. H. E. Hspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 25, 194 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 456 ss. ...
Leggi Tutto
GLYKE (Γλύκη)
A. Comotti
2°. - Una delle sei Nereidi che assistono alla lotta tra Peleo e Teti su una coppa a figure rosse da Kaìniros (Rodi), oggi al British Museuni (E 73).
Monumenti considerati. - [...] Coppa da Kamiros: Journ. of Philology, vii, 1877, p. 218, tavv. A-B; I. D. Beazley, Red-fig., p. 128.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1691; Waser, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, col. 1467, s. v. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a Delfi nel 545/4 a.C. Testimonianze di scultura ionica sono state rinvenute anche in Frigia, da dove a loro volta i Greci d'Asia ripresero nella seconda metà del VI sec. a.C. l'iconografia della Grande Dea, rappresentata all'interno di una nicchia o ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] una dedica a Liber Pater, ricorda una civitas T[e(-a)uchirensium?]. La sua datazione non può risalire oltre la metà del I sec. d.C. Non si hanno invece indizi per stabilire quando la città divenne colonia, titolo con il quale viene ricordata sia nell ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] al culto isiaco, come mostra il ritrovamento di tre statuette egiziane. In età cristiana, tra V e VI sec. d.C., i due templi sull’acropoli furono trasformati in basiliche cristiane, aprendovi anche fonti battesimali. In questo momento è il cosiddetto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] di ricostruire la storia dell’area ove, su una cava di pietra, si impiantò nel III sec. d.C. una necropoli di cui i monaci riutilizzeranno, nel XII secolo, due edifici; altre strutture, nelle quali sono collocati numerosi sarcofagi, sono datate ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] del museo di Zagabria o la cosiddetta ‘tegola di Capua’); di primaria importanza i testi delle lamine d’oro rinvenute nel 1964 a Pyrgi (due in etrusco e una in punico). I tentativi d’interpretazione si sono basati su vari metodi: nel 19° sec. si ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il nome romano continua, in buona parte, a vivere la divinità indigena nel culto delle popolazioni locali, d’altra parte sono i Romani a imporre, anche semplicemente con la maggiore plasticità dello spirito classico (per es., con le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] a quella manuale è dal 20° sec. quasi completa. Valendosi di tutte le tecniche, numerosi artisti operano nel v. d’arte e i designers portano a un altissimo livello la produzione industriale.
V. orientali
In Oriente, la Cina conosceva nel 1° sec ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...