(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] un lungo periodo di pace.
Presa nell’823-24 dagli Arabi, passò a Bisanzio nel 961. Nel 13° sec. i Veneziani ne fecero un punto d’appoggio di grande importanza strategica e commerciale. Nel 17° sec. la guerra di Candia si concluse nel 1671 con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] km, frastagliata e incisa dagli estuari di numerosi corsi d’acqua. I principali (Cacheu, Geba e Corubal) sono navigabili, pro capite di circa 206 dollari annui la G. è uno tra i paesi più poveri del mondo. L’economia mostra gravi carenze, dipendendo ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] (52 a.C.) e, passato sulla sponda destra, ne ricacciò verso l’interno gli Svevi. Con Agrippa e Tiberio (dal 29 a.C. al 19 d.C.) i Romani occuparono anche la riva destra, che dovettero abbandonare dopo la rotta di Varo nella selva di Teutoburgo (9 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] da corsi d’acqua torrentizi che raramente giungono fino al mare. Le alte temperature e l’aridità sono i tratti dominanti del Mondiale il PIL pro capite nel 2007 superava di poco i 1100 dollari. Più della metà della popolazione è costituita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] dinamica bipolare fino alle elezioni del 2005, che riportarono al governo i due partiti in coalizione. Tra il 1999 e il 2000 uno il 35,8% andato al FBP; a seguito del risultato elettorale D. Rirsch è subentrato alla guida dell'esecutivo a Hasler. A ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] 21 e fu riconsegnata alla Chiesa dalle truppe austriache; nel 1860 Garibaldi la dichiarò capoluogo di provincia del Regno d’Italia.
Con i Longobardi ha inizio la trasformazione della città romana (di cui restano l’arco di Traiano, il ponte Leproso, l ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] e in parte è segnato dal Nanshan; a O rimane aperta verso i bacini della Zungaria e del Tarim. Considerata nel suo insieme, è paragonabile di gobi, posti al di sopra degli 800 m d’altezza, nella porzione meridionale della pianura orientale, e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] a.C. si sottomisero ai Romani costituì il più importante punto d’appoggio per l’espansione nella Gallia transpadana. Diocesi dal 4° sec.), poi di una contea franca. Durante l’età carolingia i vescovi di B. (divenuti conti nel 10° sec.) acquistarono ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] Mare di Bering.
La popolazione per la massima parte è alloctona. I 35.500 ab. del 1880 si raddoppiarono nei successivi vent’anni la massima altezza di tutta l’America Settentrionale. Golfo d’A. Ampia insenatura dell’Oceano Pacifico, lungo le coste ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] da Maria Teresa su disegno di L. Haussmann, la chiesa dell’università e il palazzo comunale (1716, D. Martinelli) a Pest sono i principali monumenti del periodo. Nel 1808 fu creata una commissione per lo sviluppo edilizio di Pest, favorito dal ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...