Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] individualistiche e autointeressate; come a dire che tutti i soggetti sarebbero homines economici. Sappiamo invece, e ce nedà conferma l’amplissima evidenza empirica, che le persone del mondo reale desiderano entrare in cooperativa non solamente per ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] l'arte paterna della diplomazia.
Non sappiamo quanto a lungo il B. abbia soggiornato a Lucca dopo il suo arrivo nel 1563, néda quando egli sia entrato a collaborare con la succursale di Lione. Nel 1578 questa ditta aveva già mutato il nome di "Figli ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] per T<Tc il sistema si può considerare una miscela di due fasi termodinamiche: a) una fase gassosa, composta daNe=N(T/Tc)3/2 particelle distribuite sugli stati eccitati; b) una fase condensata, costituita dalle restanti N0 particelle che occupano ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] le hanno escluse dalla nozione di t. o che ne hanno messo in discussione la soggezione al principio di 3).
Il delitto di dichiarazione infedele. - (art. 4) è commesso da chiunque, anche se non obbligato alla tenuta della contabilità, al fine di ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] sfiducia nella moneta circolante, quando la massa ne diventa enorme. Tutti gli operatori del mercato dato del giugno 1945, uniformemente adottato per il confronto, ha seguito da presso il cambio dei biglietti: nell'autunno la circolazione riprese la ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] estero.
Per gli altri produttori le tendenze evidenziatesi nel decennio precedente si rafforzano e il quadro produttivo attuale nedà conferma: ancora saldamente al primo posto l'Unione Sovietica che riesce a mantenere inalterata la propria posizione ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] 1989, l'o. più complicato del mondo, un microcosmo che necessariamente non può essere néda polso néda tasca, ma ricorda piuttosto gli antichi modelli da carrozza. La sua tecnica e le sue prestazioni sono state oggetto di una minuziosa descrizione ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] Milano 1986; Id., Lezioni di contabilità di Stato, Roma 1986; D. Da Empoli, P. De Joanna, G. Vegas, Il bilancio dello Stato: non sarebbe più giustificato néda spese in conto capitale (essendo ''corrente''), néda debiti contratti in precedenza. ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] ai sensi del quale nessuna Banca centrale può accettare istruzioni dalle istituzioni comunitarie, dai governi degli Stati membri, néda qualsiasi altro organo. Le istituzioni e gli organi comunitari nonché i governi degli Stati membri si impegnano a ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...