Comune della prov. di Trapani (fino al 1999, Calatafimi; 154,8 km2 con 7292 ab. nel 2007), situato su un colle della parte settentrionale della val di Mazara, alla sinistra del fiume Caldo. Industrie [...] origine preromana, crebbe intorno al castello arabo denominato Qal‛at Fīmī (rovine); divenne poi dominio feudale di varie è nota per la battaglia combattuta il 15 maggio 1860 da Garibaldi con i suoi Mille coadiuvati dai picciotti siciliani. La ...
Leggi Tutto
Attore comico (New Orleans 1869 - Santa Monica, California, 1940); già noto in teatro come interprete di commedie musicali e varietà, fu rivelato nel cinema da Mack Sennett. Ha partecipato a numerosi cortometraggi [...] , nei quali è apparso sempre allampanato e baffuto, come innamorato strabico: College Hero (1925); The wife's relations (1928); The love parade (Il principe consorte, 1929); Swing high (1930); Saps at sea (C'era una volta un piccolo naviglio, 1940). ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario protagonista di una serie di romanzi polizieschi della scrittrice inglese A. Christie (1890-1976). Fin dal primo romanzo The mysterious affair at Styles (1920), la figura dell'investigatore [...] belga è mostrata nelle sue caratteristiche di spicco: l'intelligenza e l'acume psicologico.
Tra le trasposizioni cinematografiche si ricorda la serie di film in cui Poirot è stato interpretato da P. Ustinov (1921-2004). ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] carico della diffusa volontà di arginare la rivoluzione islamica affermatasi in Iran nel 1979. La guerra contro quest'ultimo, avviata da Ḥ. nel 1980 anche per recuperare la piena sovranità irachena sullo Shaṭṭ al-‛Arab (che un trattato del 1975 aveva ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Chenti-Amentiu: Ḫentamentêje; Salqet: Śerqet; Uazit: l'aspide Wa'ṣôje; Ma‛at: Mé'‛e "la Rettitudine", Rā, Rê‛: il dio Sole Rî‛e, ecc del dio locale. Il santuario di Per-śq̂pṭe era messo da una leggenda in relazione con i primordî e con gli dei Šôw ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] 'arte. Sintomatica è in questo senso la sua azione Filz TV, ripresa da G. Schum per la televisione tedesca nel 1970, in cui Beuys appare sculpture of this century, New York 1968.
The machine as seen at the end of the mechanical age, ed. K.K.P. Hulten ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] più elevati di alcuni paesi, come Norvegia e Svezia, sono da riferire alla durata di un solo anno del periodo prescolare. Valori de la societé, Parigi 1983; P. Gardner, A nation at risk. The imperative for educational reform, Washington 1983; F. ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] di q) e vite (specie nei dintorni di Ankara). Il frumento è passato da 81 milioni di q (1956-1963) a 167 milioni di q (1977), mentre cemetery, ivi 1958; T. Özgüç, Kültepe-Kanish. New researchs at the Center of the Assyrian trade colonies, ivi 1959; E. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] che preconizzi uno stato islamico unificato unico e un nuovo califfato.
Nel Maghreb: Qiyam ("valori") poi Da῾wā in Algeria, Ǧamā῾at al-Tablīġ ("predicazione") e Gioventù musulmane in Marocco, Azione islamica (poi movimento della Tendenza islamica) in ...
Leggi Tutto
SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] – Dopo l’espulsione dalla Federazione malese (1965) S., da malfamato scalo sulla rotta per la Cina, ha saputo trasformarsi parte centrale della baia con quella meridionale; la Reflections at Keppel Bay (2011, Studio Libeskind), un complesso di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...