OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] des Palatins Nikolaus Esterházy, Budapest 1932.
Un'importante raccolta di documenti turchi, non tutti attendibili, intitolata Münsha'āt us-Salāṭīn fu composta da A. Ferīdūn nel 1574 e pubblicata a Costantinopoli in due ediz. nel 1264-1265 e 1274-1275 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] una successione di villette, di corti, di giardini, tutti recinti da un alto e nudo muraglione non fatto a scopo di difesa il palazzo di Bouní a Cipro: E. Gjerstad, The Palace at Vouni, in Corolla archaeologica principi her. Sueciae dicata (Acta Inst. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ) o The Lacquer Room (1936, ivi) che rappresenta una popolare sala da tè di Sydney ed è un'ode alla modernità, al progresso, ai Noyce, My brilliant career (1979) di G. Armstrong nonché Picnic at Hanging Rock e Gallipoli (1981) di P. Weir. Proprio Weir ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] . di Painlevé PII(α) q″=2q³+tq+v−1/2 con α=v−1/2.
Da adesso in poi, studiamo il sistema di Painlevé SJ(v) per l'e. di Painlevé di Painlevé PI:y″=6y²+t è equivalente a y″=6y²+at−g₂/2 tramite la trasformazione (t, y)U(at−g₂/2, y/a²), dove a≠0 e g₂ sono ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] p. 28; X. Wu, C. Zang, P. Goldberg et al., Early pottery at 20,000 years ago in Xianrendong cave, China, «Science», 2012, 336, pp. 1696 queste latitudini.
In Near Oceania le datazioni più antiche provengono da Huon, in Nuova Guinea: tra 60.000 e 40. ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] giorno dalla morte, al tribunale divino, e nelle quali è da demonî sottoposta ad esame sulle sue virtù e i suoi vizî der Seidenweberei, I, Berlino 1913; I. E. Quibell, Excavations at Saqqara, 1906-1907, in Service des antiq. de l'Egypte, Cairo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] rispondente alle direttive che hanno ispirato la carta del restauro, sono da rammentare in Italia: a Venezia la basilica di S. Marco; Leonardo nel sec. XIX, Milano 1906; Mantegna's Cartoons at Hampton Court, in The Burlington Magazine, LXIV (1934), ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] , accanto ai motivi à la dentelle, altri desunti da stoffe e da tappeti, e fa anche delle legature in mosaico di segg.; G. A. S. Snijder, Antique and mediaev. gems on bookcovers at Utrecht, in The Art Bull, 1932.
Opee generali: P. Lacroix, La reliure ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] i membri di questa espressione per ΔY si ottiene: ΔY/ΔY = ΔC/ΔY + ΔS/ΔY da cui si ricava che 1 - ΔC/ΔY = ΔS/ΔY. Poiché ΔC/ΔY = a si L il numero degli anni d'importanza economica M + N; at il valore netto della ricchezza nel periodo corrente t; r il ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] , capace di un volume d'acqua di 224 milioni di m3, da utilizzare anche per fabbisogni extragricoli). Tra le colture legnose la vite occupa : survey and excavation 1985-7, in Paper of the British School at Rome, 60 (1992), pp. 1-69; AA.VV., Territory, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...