Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] che hanno raggiunto la fase di commercializzazione. Fra essi sono da citare i dischi freno in carbonio-ceramica che corredano la Ferrari famosa relazione, dal titolo There's plenty of room at the bottom. Lo scienziato, che sarebbe stato insignito del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] riguarda i conti con l'estero. Il disavanzo di parte corrente è infatti salito da 1,2 miliardi di dollari nel 1983 (pari al 2,5% del PIL di Kierkegaard, morto in miseria in Francia (Det er svaert at do i Dieppe, 1985, "È difficile morire a Dieppe").
...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Lexicon Typogr. Italiae, Firenze 1905; R. A. Peddie, Printing at Brescia in the XV century, Londra 1905; L. Donati, Bonino 9 hanno popolazione da 500 a 1000 ab., 42 da 1000 a 2000, 46 da 2000 a 3000, 38 da 3 a 5000, 33 da 5 a 10.000, 7 da 10 a 15. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] sincronizzati e bifasici di questo tipo sono conosciuti da tempo: la loro operatività è basata sulla costante 1994 (trad. it. Milano 1996).
S.Iwata et al., Structure at 2.8 Å resolution of cytochrome c oxidase from Paracoccus denitrificans, in Nature ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] re di Hatti, che era allora Tudhaliyash, ed era stato ricondotto da questo nel suo regno. Ma Madduwattash concepì abilmente il disegno di Berlin, I-IV, Berlino 1893-1911; J. Garstang, Excavations at Sakje-Geuzi in North-Syria, in Annals of Arch. and ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] combinata aeronavale, come pure alcuni r. di navigazione. È da tenere presente inoltre che per le onde di più breve of radar, 4ª ediz., Londra 1953; F. J. Wylie, The use of radar at sea, 2ª ediz., Londra 1954; D. G. Long, Marine radar, Londra 1956; G ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] o un distaccamento della R. Marina: tale visita è dovuta da tutti gli ufficiali della R. Marina presenti sul luogo. Così ancora nacional, Buenos Aires 1887; Drawings of the flags in use at the present time (1889) by various nations, ecc., Londra ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] in tutte le direzioni. Se P è la potenza globalmente emessa da tale radiatore, il flusso di potenza per unità di angolo solido è antenne, trasmittente e ricevente, o le rispettive aree efficaci At e Ar, si può adoperare, nei problemi di trasmissione, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] il paese era suddiviso, erano gelosi dei loro diritti e tanto potenti da non sopportare che un altro s'imponesse troppo su di loro, onde and William I (1127-66), in Papers of the British School at Rome, VI (Roma 1913); C. Du Cange, Les familes ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] per arrivare a contatto. Se la notizia era comunicata da un aereo il BDU faceva trasmettere segnali radiogoniometrabili, ; K. Doenitz, On the war at sea (a cura dell'Ammiragliato britannico), Londra 1947; E. J. King, U. S. Navy at war 1941-45, U. S. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...