GHAZNI (XVI, p. 887)
Giovanni Verardi
Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] di quest'epoca restano i due minareti, il primo innalzato da Mas‛ūd III (1099-1114 d. C.), di cui in Persian Verses in the Court of the Royal Palace of Mas‛ūd III at Ghazni, Roma 1966; M. Taddei, Tapa Sardār First Preliminary Report, in East ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] ; vincitrice di otto premi a Venezia nel 1990 con il film An angel at my table.
Iscrittasi alla Australian School of Film and TV, si è fatta un sarcastico interno familiare, accolto a Cannes da forti polemiche e giudizi contrastanti. Le opere ...
Leggi Tutto
Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] e arse la città: ciò che ne rimase fu abbattuto da molti e violenti terremoti dei quali il più memorabile fu quello Fāmiyyah o Afāmiyyah; ora la sua acropoli è occupata dal piccolo villaggio di Qal‛at al-Muḍīq.
Fonti: Strab., XVI, p. 752; Ptol., V, 15 ...
Leggi Tutto
MINNELLI, Liza
Giovanni Grazzini
Attrice e cantante statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia del regista Vincente e dell'attrice J. Garland, già a tre anni appare accanto alla madre [...] storia di passione fra una cantante e un sassofonista (interpretato da R. De Niro) nella metropoli del dopoguerra. Nel 1974 The act (1977-78), cui viene assegnato il Tony Award, Liza at the Winter Garden (1973), che vince lo Special Tony Award, The ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino. Operò nella prima metà del sec. XIV. Tra i pochi dati biografici di lui noti è da ricordare che nel 1346-47 dipinse una Madonna per Orsanmichele. Molte sue opere, datate e firmate, [...] indicano con sufficiente precisione lo svolgimento artistico. Da principio appare legato all'arte di Giotto ( , III, L'Aia 1924, p. 348 segg.; R. Offner, Ital. Primitives at the Yale University, New Haven, 1927, p. 5 segg.; id., in International ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Antonio Lanza
Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] ), Murales (1976), Free actions (1977), Graffiti (1978), Live at the Public Theatre in New York (1980), Gaslini plays Monk in Italia. Tra le sue numerose composizioni sinfoniche o da camera si segnalano Logaritmos (1955), Magnificat (1963), Chorus ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Federico Chiacchiari
Regista statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. Ha studiato pittura alla Corcoran School of Art di Washington e ha frequentato la Museum School [...] grandmother (1970), premiato in vari festival. Con Wild at heart (1990; Cuore selvaggio), road movie pieno di erotismo più profondi meandri.
bibliografia
David Lynch. Film, visioni e incubi da Six figures a Twin Peaks, a cura di F. Chiacchiari, D ...
Leggi Tutto
Un'esplorazione sommaria fatta il 3 maggio 1921 dal prof. J. H. Breasted, gli scavi eseguiti dal belga F. Cumont nel 1922-23 e quelli franco-americani ripresi nel 1927 hanno fatto risorgere nell'attuale [...] e la pianta della città a scacchiera furono tracciate senza dubbio da ingegneri al servizio dei Seleucidi, e la fortezza, coi suoi ; per gli scavi più recenti Baur e M. Rostovzeff, The Excavations at Dura-Europos-Preliminary report, New Haven 1929. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 210; App. IV, I, p. 378)
Le conoscenze su C. punica e romana si sono in questi ultimi anni notevolmente accresciute grazie alla campagna internazionale che l'UNESCO ha promosso sul sito nel 1973. [...] delle navi.
La C. romana, creazione di Augusto voluta da Cesare, è stata indagata con più successo nell'area di , a cura di S. Dietz e S. Trolle, Copenaghen 1979; Excavations at Carthage conducted by the University of Michigan, a cura di J. H. ...
Leggi Tutto
NIPPUR
Giuseppe Furlani
. Antichissima città della Babilonide, che risale ancora al periodo preistorico e godette grande prestigio religioso, e forse anche politico, durante la prevalenza della civiltà [...] dell'università di Pennsylvania.
Bibl.: Sono da consultare i molti volumi pubblicati dalla Babylonian Bible Lands, Filadelfia 1930, pp. 289-568; Cl. S. Fisher, Excavations at Nippur, I, 1905; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...