ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] oltre 100.000 kmq., è una regione chiusa, in parte è drenato da fiumi notevoli, come il YeŞil (Iris), il Kïzïl (Alis) e (1884), p. 305; J. S. Diller, in Report on the Investigations at Assos, in Papers of the Archeol. Inst. of America, I (1882); II ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] corazzato, capace di misurarsi con i poderosi Mark IV, era fiancheggiato da un parco d’artiglieria di prim’ordine: 1.200 cannoni di 8 guerra aerea); amm. E. J. King, U. S. Navy at War 1941-45 (Official Report), Washington 1946 (come sopra, ma ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e non è del resto chiara in tutti i particolari, l'incendio appiccato da Cesare alla sua flotta nel 47 a. C. avrebbe raggiunto anche la 1928, II, pp. 181-228); G. Zaidān, Ta'rikh at-tamaddun al-islāmi (Storia della civiltà musulmana), III, Cairo 1904, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] XVIII (1891), pp. 406-14. Per i giuochi: G. Campori, Le carte da gioco dipinte per gli Estensi nel sec. XV, in Atti e memorie della Deputaz. di The Peace Conference at the Hague, Londra 1915; J. B. Scott, Texts of the Peace Conferences at the Hague ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] diviso in fondo, per mezzo d'un pilastro fra due ante, da un secondo ambiente, che dà su un cortile.
La colonna (v.), di cui si è vedi i rapporti di A. Evans, in Annual of the British School at Athens, VI-IX (1899-1905), e in Archaeologia, LIX e LXV ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Alt., XXIII (1909); id., in Papers of Brit. School at Rome, 1900-1915; Reina, Livellaz. di antichi acqued., 1, mentre il vertice 7 secondo la via A − 7 per cui l'acqua proveniente da A si biforca in due parti delle quali una prenderà la via A − 1 − ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] 500 m.); a S. è percorsa dal Leitani, ma è poi chiusa da collinette pietrose che impediscono al fiume di scendere nel Ghōr e lo obbligano mosaics of the Dome of the Rock at Jerusalem and of the Great Mosque at Damascus (estr. dell'opera precedente); P ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] genitivo o in dativo, con o senza sacrum, il nome del dedicante, qualche volta con l'indicazione delle cariche da lui rivestite, il verbo d(at), d(edit), p(osuit), vovit, donum dedit lubens merito, o espressioni simili: p(oni) i(ussit), f(aciendum) c ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec. XVIII che in IX (1923); A. F. Johnson, The first century of Printing at Basle, Londra 1926; A. Fluri, Die Beziehungen Berns zu den Buchdruckern ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 1909 Douglas Carruthers, sulla via percorsa solo dal Guarmani (1864), si recò da Jiza (Zīzā) a Taimā, poi a N., lungo il Nefūd, a 1904; A. Ralli, Christians at Mecca, Londra 1909; e gli scritti di J. Jourdain (ed. da Foster, Londra 1905); del La ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...