Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] i 'pacchetti-base' disponibili nei sistemi urbani via cavo sono passati da una media di 9 canali ciascuno nel 1980 a una media , London-New York 1998.
News of the world. World cultures look at television news, ed. K. Jensen, London-New York 1998.
P. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] i paramenti delle pareti interne della cella erano costituiti da ortostati calcarei alti 1,20 m, mentre lo spessore P. Denham, S. Haberle, C. Lentfer et al., Origins of agriculture at Kuk Swamp in the Highlands of New Guinea e K. Neumann, New Guinea ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] l/t = 0,40 delle prime Kaplan a l/t = 1,35 (pale ricoperte) e da 3 o 4 pale a 7 (impianto Shannon, H = 32 m.). Su questa via a ritroso , si propaga nella tubazione fino alla distanza l = L − aT/2 (punto d'incontro dell'onda discendente).
Se invece è T ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] dal di dentro al di fuori: tende cioè, sorgendo, come è noto, da una forma primitiva di lirica, alla rappresentazione. L'altro va dal di fuori e Trapping by Bloodhounds, or a Lynching at Cripple Creek.
Intanto la produzione cinematografica si ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 1929; J. A. Richmond, Augustan Gates at Torino and Spello, in Papers of Brit. School at Rome, XII (1932), p. 52 segg.; 1696, a Pinerolo, dal conte René de Tessé per Luigi XIV e da G.B. Groppello per il duca. Questi riaveva Pinerolo, perduta nel 1631 ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] unione non degli scolari, ma dei maestri), le quali non furono create da un editto sovrano o di un vescovo, come quelle di Napoli (Federico Genève, Ginevra 1896; A. F. Leach, English schools at the Reformation, Londra 1896; C. Borgeaud, Histoire de l ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] press'a poco paragonabili alle congiunzioni latine et, enim, at. La fusione con un prefisso porta a una forte reiki (e che rimane anche nel tedesco moderno nella forma di Reich) deriva da un celtico rix e rugyon, cfr. l'irlandese ri e rige; il gallico ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] leader e con il 42% dei voti e il 67% dei seggi.
Da allora, un nuovo giro di vite è stato imposto al paese che ha Palatial architecture: Diocletianus' Palace in Split and Galerius' Palace at Gamzigrad, in Archaeologia Iugoslavica, 22-23 (1982-83) [ ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , Guide de l'amateur des livres à fig. du XVIIIe s., 6ª ed., curata da S. De Ricci, Parigi 1912; E. F. Fenellosa, The Pictoral Art of Japan, (1894), pp. 94-119; id., Books w. woodc. printed at Pavia, in Bibliographica, I (1895), p. 347 segg.; id., ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] xn)
in cui h è una funzione non negativa delle sole xi e non dipende da θ, mentre g è una funzione non negativa di θ e di T(x1, ..., , Firenze 1978; B. Efron, Bootstrap methods: another look at the jackknife, in Annals of Statistics, 1 (1979), pp ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...