GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] e Italia.
Non c'è nessuna prova che convalidi l'affermazione fatta da Hitler nel suo proclama alla Wehrmacht e al popolo, il 22 giugno ), s. a.; Ch. Emmet-F. Baade, Destruction at our expense, New York 1947. Sulla questione della repsonsabilità e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] prima del sec. III a. C. Laurentum e che questo sia da collocarsi sul mare nella tenuta di Tor Paterno); più a sud Classical Topography of the Roman Campagna, nei Papers of the British School at Rome, I (1902 segg.); G. De Sanctis, Storia dei Romani ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di lì muove all'attacco degli altri collegati che vengono da nord, coi quali il Blücher è riuscito a riunirsi, l'île d'Elbe, Parigi 1906; W. Forsyth, History of the Captivity of N. at St Helena, 1853, voll. 3. - E tra le biografie; P. Lanfrey, Hist ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] è la forma di schema sintattico antevocalico): bonus, bonum, istud, da -os, -om, -od; sensus, sensum da -us, -um; legis, legit, facis, facit, prodis, prodit da -es, -et, -is, -it, -as, -at. Davanti a due consonanti si hanno le stesse condizioni che ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] k i versori (costanti) dei tre assi, le velocità vettoriali di Px, Py, Pz sono date rispettivamente da ú i, ÿ j, ż k e, avendosi v = ú i + ż j + ż j rispetto al tempo per la velocità scalare ṡ = at + b, si deduce, integrando quest'ultima equazione ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] tanto, per ciò che riguarda stazioni di trasformazioni e costruzioni di linee, da rendere comuni dopo pochi anni le trasmissioni a 20.000 e 25.000 volt ; Proceedings of the international electrical Congress, held at Chicago in 1893, New York 1894; J. ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] che abbiamo indicati si ragguaglia a 738 km. La prima sezione che va da el-Mugtàa a Ras Taiùnes, 20 km. a sud di Bengasi, e Arch. Inst. of America, Norwood 1911, p. 57 segg.; id., The ruins at Messa, ivi, p. 135 segg. - Per le monete: D. Robinson, ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Fautrier; come tante dei primi astrattisti che sono andate svendute a cominciare da A. Soldati, L. Veronesi e F. Melotti fino a L. Trevor-Roper, Princes and artists. Patronage and ideology at four Habsburg courts, 1517-1633, London 1976 (trad ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Cerverí e da Mathieu di Quercy. Qualche speranza diede ai trovatori Pietro II (III) (1276-85), che tenzonò con Pere Salvatge in rime vibranti d'ardore guerriero. Egli s'ebbe gli omaggi di Guilhem Anelier, di Guiraut Riquier e di At di Mons, e tenne ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] una libreria e una biblioteca. È del 1990 il concorso, vinto da R. Moneo, per la nuova sede del Moderna Museet di 22.
M.J. Jacob, Places with a past: new site-specific art at Charleston's Spoleto Festival, in Places with a past, New York 1991.
Art ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...