Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] detto è che le forme di b. più in uso sono da un lato le b. correnti, anche sotto forma di abstracts e voll.; Los Angeles: Theatre Arts Library. University of California at Los Angeles, Motion pictures. A catalog of books, periodicals, ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] nelle successive costruzioni. La pressione del vapore, nel caso delle caldaie Benson fu ridotta, rispetto ai primi progetti, da 100 ÷ 115 at. a 70 ÷ 80 at. e la temperatura a 4000. I corrispondenti valori per le caldaie Wagner e La Mont furono, quasi ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] , e come tutta l'eterocromatina, è ricca in sequenze AT. Tuttavia l'ipotesi che le bande G fossero dovute a . A, B distano 0,87 ± 0,14 centimorgans mentre B e C distano 0,2 e A da C 0,7; D è all'esterno di B, e in analogia al topo è stato posto dal ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] periodo di parecchi anni, si dice modulo del fiume. Da cui si ricava il grado o coefficiente di perennità, che terraces in New England, in Bulletin of the Museum of Comp. Zoology at Harvard College, XXXVIII, geological series, V, n. 7, Cambridge Mass. ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] di a su π2. Nel disegno, si ha così la costruzione della fig. 18. Da T si passa a T* (come è indicato nella fig. 16 per passare dall' tutte di un unico modulo (A. Evans, The Palace of Minos at Knossos, vol. III, p. 45 segg.).
La prospettiva dall'alto ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] mulini a palle, ai Compound, ai separatori a vento che giungono a polverizzare da 100 a 150 q. all'ora. Tutto ciò porta naturalmente a una progressiva Londra 1930; Portland Cement Association Fellowship at the National Bureau of Standard, Washington ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] difficoltà di trovare il l. o il lavoratore desiderato derivano anche da ciò, e non soltanto dalla disoccupazione: l'incontro fra la A. Accornero, Era il secolo del Lavoro, Bologna 1997.
Change at work, ed. P. Cappelli, New York 1997.
EPOC Research ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Ḥafṣī andò in Spagna e ottenne l'aiuto di Carlo V, il quale navigò da Trapani a Tunisi con una forte armata, vinse e costrinse alla fuga Khair regnante, che fa capo a Ḥusein Bey, figlio di ‛Alī at-Turkī, originario di Candia. Ḥusein, ch'era agha dei ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] iniziali assegnati nel punto x₀. L'insieme complessivo dei dati è espresso da d={I,G,x₀,q,u₀,...,uq₋₁} e la soluzione è la zero al tendere di ω all'infinito. Se definiamo ga(t)=g(at) allora la funzione ga(t) risulta una contrazione o una dilatazione ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 000, e poi a 36.000. Il castello fu trascurato da Napoleone che non l'amava troppo, per quanto nel 1811 desiderasse 3; G. L. Beer, African Questions at the Peace Conference, ivi 1923; D. H. Miller, My Diary at the Conference of Paris, ivi 1924-1926, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...