PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] di disintegrazione della serie dell'uranio (v. radioattività), e il torio piombo (p. at. 208) proveniente dalla serie del torio. Il piombo quale si estrae da minerali radioattivi è però quasi sempre mescolato a piombo ordinario, cosicché nei minerali ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] queste informazioni, ne effettua l'integrazione e le confronta coi valori nominali. Da qui, attraverso un amplificatore di segnale (AM), partono gli ordini per gli attuatori AT; ordini che tendono a riportare il m. nelle condizioni desiderate, e che ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] nord si trova la bella piazza Lafayette, con la statua del titolare eseguita da J.-A.-J. Falguière e A. Mercié e con le statue del 2ª ed., Madrid 1922; M. Sullivan, The great adventure at Washington. The story of the Conference, Londra 1922; L. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] soggiornò spesso, come in un eccellente osservatorio del mondo barbarico. Da Verona, il re trasse il nome con cui fu designato , Canning and the conferences of the four Allied Governments at Paris, in American Historical Review, ottobre 1924, e J ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] nullo.
Sistemi operativi
Diverse sono le forme che ha assunto il sistema operativo da quando il primo e. e. è apparso. Si è passati dai (che rende disponibile il sistema in forma gratuita), alla AT&T (Bell Labs), a SUN Microsystem, Digital e ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] la violenza e l'acredine delle satire, il G. fu colpito da una specie d'ipocondria, che lo tormentò per cinque mesi a giocatori nel teatro di G., Vienna 1898; id., G. e Favart, in At. ven., 1899; id., Scene e figure molieresche imitate dal G., ibid., ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] , il che significa che la locomotiva può erogare la piena potenza da 102 a 200 km/h, l'isolamento è realizzato in classe ; T. Ohyama, Some problems of the fundamental adhesion at higher speeds, in Quarterly report railway technical research institute ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] pervenire a 24.500.000; Lagos, in Nigeria, è passata, fra il 1950 e il 1990, da 290.000 ab. a 7.600.000; si stima che per il 2000 arrivi a 12.450. E. Sonnino, Roma 1989; United Nations, World population at the turn of the century, New York 1989; Le ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] la porta di Magnesia, era nell'insellatura fra le due colline, e da essa usciva la strada che si dirigeva verso la valle del Meandro. L ; J. T. Wood, Discoveries at Ephesus, Londra 1877; D. G. Hogarth, Excavations at Ephesus, Londra 1908; le relazioni ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] che non poteva essere se non nel versante sud-ovest dell'altura da cui sgorga la sorgente Kyra, dove ancor ora prosperano piante di Atene, I (1914), p. 161 segg.; R. Norton, The excavations at Cyrene, 1910-11, in Bull. of Arch. Inst. of America, 1911 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...