CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] artista.
Nell’Accademia di S. Luca si conserva un ritratto del C. eseguito da A. von Maron (L’Accad. naz. di S. Luca, Roma 1975, s.; Th. Ashby, Thomas Jenkins in Rome, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), 8, p. 509; E. P. Riesenfeld, C ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...]
Nel 1799 Santarelli si era risposato con Teresa Benini, da cui ebbe quattro figli: Agnese, Carolina, Carlo, e . Flaten, Medals and plaquettes in the Ulrich Middeldorf collection at the Indiana University Art Museum, 15th to 20th centuries, ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] Guglielmo, il duca di Gaeta e altri baroni.
È da notare che le fonti che trasmettono questa informazione non fanno Roger II and William I (1127-1166), in Papers of the British school at Rome, VI (1913), riedizione a cura di D. Clementi - T. ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] 12 febbr. 1491 i primi quattro tomi, passò in Francia lasciando liberi da una non gradita concorrenza i B., che per il V tomo si 362-363, 388, 422-424, 602; R. A. Peddie, Printing at Brescia in the fifteenth century. A list of the issue, London 1905, ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] marini, studi che continuò nel 1867 e 1868 in Scozia; da lì nell'autunno 1868 si recò a Messina per studiare anche la ), pp. 787-798; Chr. Groeben-I. Müller, The Naples Zoological Station at the time of A. D., Naples 1975, con bibl.; J. Oppenheimer, ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] 47-49); M. Caraci Vela, Una nuova attribuzione a Zacara da un trattato musicale del primo Quattrocento, in Acta musicologica, LXIX a Firenze, in Beyond 50 years of ars nova studies at Certaldo (1959-2009). Atti del Convegno internazionale di studi, ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] 1909, anno in cui partì per la Terra del Fuoco. Da allora, per mezzo secolo alternò la sua attività di missionario con Aip. It., LXVI (1947)., pp. 208-2 12; Prima ascensione at San Lorenzo, ibid., pp. 269-71; Esplorazione e prima ascensione del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] raggiungere con i tre fratelli a Lucca il padre, proveniente da Genova. Con la restaurazione medicea gli Strozzi fecero ritorno a Milano 1990, ad ind.; M. Feldman, City, culture and the Madrigal at Venice, Berkeley 1995, pp. 34-46, 262, 313-315, 341; ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] Tau a Pistoia. Alcuni documenti pubblicati nel 1970 da Lucia Gai, attestano però che tra il 1370 LXXXIX (2001), pp. 195-209; Id., The altarpiece for St Bridget’s first chapel at Piazza Farnese in Rome, in Kunst og Kultur, LXXXVI (2003), pp. 190-202; ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] occhi, come Marta ne La casa sull’acqua di Ugo Betti, diretta da Ori nel 1948, e subito dopo al Rondò di Bacco ne Il perdente di successo, Milano 1988; M. Zaccaria, Voce Bianca Toccafondi, in Archivio Multimediale degli Attori Italiani (A.M.At.I.), ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...