Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] greco; dirà Plinio (Nat. hist., xxxiv, 18): graeca res nihil velare, at contra Romana ac militaris thoraces addere ("è uso greco non coprire il corpo; da romani invece e da soldati [quali sono] aggiungere la corazza). Ma si prende il torso del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] C.) lo trasformò in un tempio complesso, dove si praticavano da un lato il culto di Ishtar e dall'altro quello 70; D.P. Hansen - G.F. Dales, The Temple of Inanna Queen of Heaven at Nippur, in Archaeology, 15 (1962), pp. 75-84; D.P. Hansen, New Votive ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un βωμός di un νεώς e di οἰκήματα in un ἑκα-τόμπεδον menzionati da una iscrizione del 485-84 a. C. Sull'ἑκατόμπεδον si è molto Hesperia, Suppl. IV, 1940; W. B. Dinsmoor, The Temple of Ares at Athens, in Hesperia, IX, 1940, p. 1 ss.; R. Martin, Les ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] of the Earth that Thundering Cannon Cannot Destroy"? Bastion and Moat at the Castle, Cape Town, in Social Dynamics, 16 (1990 rive dei fiumi Gongonwu e Kodage. In un centinaio di tumuli delimitati da pietre, di diametro variabile tra 4 e 20 m e dell' ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Tocra, in LibSt, 25 (1994), pp. 231-43; P. Bartoloni, Un'anfora fenicia da Tocra, in RStFen, 23 (1995), pp. 191-98; J. Reynolds, Ephebic Inscriptions at Tocra and Tolmeita in Cyrenaica, in LibyaAnt, n.s. 2 (1996), pp. 37-43; L. Bacchielli, s.v. Tocra ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 66; R.W. Bagley, What the Bronze from Hunyan Tell us about the Foundry at Houma, in Orientations, 26, 1 (1995), pp. 46-54.
Huanbei
di Charles F.W. Higham
Insediamento Shang cinto da mura (470 ha) a strati (spess. 4-5 cm) di terra induriti a mazzuolo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] disco solare e sotto le sue zampe sono le fiamme del rogo da cui è risorta. Ma il mondo dei simboli è il terreno più , in Aegyptian Archaeology, 15 (1999), pp. 41-43; Id., New Discoveries at Deir al-Sourian, Wadi al-Natrun, in S. Emmel et al. (edd.), ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Very Much Greater Affluence": Productivity and Welfare in Maori Gardening at Anaura Bay, October 1769, in JPolynSoc, 98, 1 passò nella collezione di K. Peutinger di Augsburg (1508-1547), da cui prese il nome. Si tratta di un rotolo di pergamena di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] l'arco a un fornice eretto nel 286/7 d.C. Non è da escludere, anche se è molto controversa, l'attribuzione a età bizantina di , 34 (1958), pp. 183-92; R.M. Harrison, A Sixth-Century Church at Ras-el-Hilal in Cyrenaica, in BSR, 32 (1964), pp. 1-15; J ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 1939, p. 131 ss.; M. J. Mellink, The Royal Tombs at Alaça Hüyük and the Aegean World, in The Aegean and the East, dea del monte Dikte, la Δίκτυννα; inoltre è ricordato un Daidaleion (da-da-re-jo), e alcune offerte sono fatte a tutti gli dèi (pa ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...