Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] grandi mura, un tempio (di cui resta il podio), ricche case decorate da stucchi e mosaici. Distrutta in due riprese alla metà del I sec. a Africa from Antiquity to Islam. Papers of a Conference Held at Bristol, October 1994, Bristol 1995, pp. 16-23; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] -VI sec. d.C. (Volpe 1990; 1996). Nell'Italia padana è da ricordare la villa di Russi: costruita in età augustea e utilizzata fino ad A. Cotton - G.P.R. Metreaux, The San Rocco Villa at Francolise, Rome 1985; J.-P. Brun, L'oléicolture antique en ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] V sec. a. C., per ricadere però sotto il loro dominio, da cui fu liberata dopo la battaglia di Micale. Nel 478 entrò nella von K., Berlino 1943; O. Davies, The Date of the Golden Gate at Istanbul, in Journ. Rom. St., XXXIV, 1944, pp. 74-75; ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] riepilogo della ricerca antecedente; F. F. Jones, in Excav. at Gözlü Kule, Tarsus, I, 1950; T Knipowitsch, La ceramica a S. M. P. in planta pedis nella Spagna meridionale, e specialmente da dieci timbri di l. terent(ius) l(egio) iiii ma(cedonica) su ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Italiana diretta da A. de Maigret, alla quale si devono: la scoperta nel Khawlan at-Tiyal di PSAS, 10 (1980), pp. 19-32; Id., The Second and Third Seasons of Excavations at Hili 8, in Archaeology in the United Arab Emirates, 2 (1980), pp. 30-69; R ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 157-85; G.M. Woillard - W.G. Mook, Carbon-14 Dates at Grande Pile: Correlation of Land and Sea Chronologies, in Science, 215 (1982 ), comprendente due acmi negative (stadio 4 e stadio 2), intercalate da una fase in cui il clima era un poco più dolce e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] fine del VII, l'85% dei materiali è costituito da anfore da trasporto, tra le quali spiccano il tipo Saraçhane 5 (S5 M. Mouton - S. Abd al-Malik, La forteresse de l'Île de Graye (Qal'at Ayla) à l'époque de Saladin, in AnnIsl, 29 (1995), pp. 75-90; B ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dal V sec. a.C. in poi, erano ancora di là da venire. Sotto le mura di Troia non ci si sdraiava sui letti tricliniari 1 (1931), pp. 9-24; HSAI, I; J.H. Rowe, Inca Culture at the Time of the Spanish Conquest, in HSAI, II, pp. 183-330; HSAI, III ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] " (Vita Eligii, I, 10). Il calice detto di Chelles, noto da un'incisione di A. du Saussay del 1653, e il frammento di una of Early Irish Art - 1500 B.C. to 1500 A.D. Exhibited at the Metropolitan Museum of Art, a cura di P. Cone, cat., New York ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Hell., LXIII, 1939, p. 4 ss.; O. Broneer, The Lion Monument at Amphipolis, Cambridge Mass. 1941. c) Ponto: J. Durm, in Öst. nella forma a quelle dell'epoca Shang, con accessi digradanti da N e da S (generalmente si trovano rampe a S e scalini a ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...