BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] Palestina. Un monastero, dedicato verso il 553-4 da una ricca matrona alla Vergine Maria, aveva i pavimenti pp. 97-106, 283-289; G. M. Fitzgerald, A Sixth-Century Monastery at Beth-Shan, Filadelfia 1939; J. Ben-Dor, Guide to Beisan, Gerusalemme 1943; ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] un letto funebre, coperto di vesti policrome di lino e di lana trattenute da fibule. Nella tomba (m 6,20 × 5,15) era deposta numerosa 66, 77 ss.; M. J. Mellink, A Hittite Cemetery at Gordion, Filadelfia 1956; Rodney S. Young, in Illustrated London ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] esser facilmente lavorata. Analisi spettroscopiche hanno dimostrato che era importata da Milo, che dista 40 km a S-O. L' ., 71, 1967; J. D. Evans - C. Renfrew, Excavations at Saliagos near Antiparos, in British School at Athens Supplementary, V, 1968. ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] o, più verosimilmente, la lunga veste (un vaso da Rey, Iran, presenta un motivo analogo, ma reso Tulane, A. L. Perkins, New Chalcolitic Material of the Samarran Type Found at Baghouz on the Euphrates, in Journal of Near Eastern Studies, III, 1944, ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] , ora precipitata nel fiume, il lato O da un ginnasio e da altri edifici. Nell'interno della piazza o nelle solo qualche indizio.
Bibl.: E. A. Gardner e altri, Excavations at Megalopolis, 1890-1891, Suppl. Papers Soc. Promotion Hellenic Studies, ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] E che esso fosse il nucleo del rito è suggerito da una scalea che, come thèatron religioso, si affacciava su di Parigi 1961, pp. 69 s.; 402; J. J. Coulton, The stoa by the harbour at Perachora, in Ann. Brit. Sch. Athens, 59, 1964, p. 100 ss.; Ch. ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] ss.), cfr. L. Harmand, Libanius. Discours sur les Patronages, Parigi 1955. All'Antiochikòs sono dedicate pagine da Gl. Downey, The Olimpic Games at Antich, in Trans. Proc. Amer. Philol. Ass., LXX, 1939, p. 433 s.; id., Personifications of Abstract ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] a essere scambiate erroneamente per il tempio di Afrodite da Ciriaco d’Ancona quando le disegnò nel corso della Excavations and Studies Conducted by the Pennsylvania Museum and the British School at Athens, London 1972.
J.N. Coldstream - G.L. Huxley, ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] di Enmann ed E, o Knipovitch, sono invece quasi assenti da Clazomene. Tutti i vasi, mancando più precise datazioni, si Antichità, II, 1950, pp. 2-19; R. M. Cook, in Ann. Brit. School at Athens, XLVII, 1952, pp. 123-152; id., in C. V. A., Great Britain ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] si fa obbedire con una lunga bacchetta in mano da un allievo che si accinge a saltare con gli 473; id., Vas. Pol., pp. 23-5, 28, 80; id., in Papers British School at Rome, XI, 1929, pp. 19-20; L. D. Caskey, Attic Vase Paintings in the Museum ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...