VARI
F. Zevi
Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] dei Pittori di Nesso e delle Pantere) sono ora pubblicati da S. Papaspiridi Karousou, ᾿Αγγεία τοῦ ᾿Αναγύροντος, I, Atene , nn. 83-84. Grotta delle Ninfe: Ch. H. Weller e altri, The Cave at Vari, in Am. Journ. Arch., VII, 1903, p. 263 ss.; H. Herter, ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] rappresentata sono preceduti in alcuni casi da insediamenti con facies harappiana e separati poi da questa da una frattura, in altri (è frequentemente.
Bibl.: B. B. Lal, Excavations at Hastinapura and other Explorations in the Upper Ganges and ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] staccata la zona di Damasco, annessa alla Siria, e a costruirvi una strada, da N a S (C. I. L., iii, 14149), poco lungi dal sistematicamente esplorate, numerosi altri centri: Adraha (Der‛āt), notevole per un acquedotto costruito verso i primi secoli ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] Bath, Londra 1954; I. A. Richmond-J. M. C. Toynbee, The Temple of Sulis-Minerva at Bath, in Journ. Rom. St., XLV, 1955, pp. 99-105, tavv. 23-26 (terracotta da Durnovaria); id., Art in Roman Britain, Londra 1962, pp. 161-4, nn. 90-91, figura nel testo ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] fase precedente. Di qui la controversia se le lastre siano da ritenere scolpite per Kapara, come attesterebbe l'iscrizione su alcuni dei Berlino 1940; R. Bowman, The old aramaic alphabet at Tell Halaf, in American Journal of Semitic Languages, LVIII ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] mostra a partire dalla fronte un seguito di tre ambienti, da cui si accedeva per passaggi angusti e tortuosi alla sala 26, Lipsia 1928, pp. 55-67; L. Ch. Watelin-S. Langdon, Excavations at Kish, III, 1925-7, Parigi 1930; IV, 1925-1930, Parigi 134; S. ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] emiro di Homs intorno al 1030 e fu conquistata nel 1110 da Tancredi di Antiochia, che la pose sotto il controllo del conte pp. 140-164: 152-156; J. Folda, P. French, Crusader Frescoes at Crac des Chevaliers and Marqab Castle, DOP 36, 1982, pp. 177-210 ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] una serie sicura di re, quasi tutti di nazionalità ellenica da Euelthon (56o circa) sino ad Evagora (410 a. Ten Years of Archaeology in Cyprus, 1953-62, ibid., c. 580 ss.; P. Dikaios, A "Royal" Tomb at Salamis, Cyprus, in Arch. Anz., 1963, c. 126 ss. ...
Leggi Tutto
TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras)
P. Moreno
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di varî artisti greci.
1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C.
Un carme di T. è [...] ., Monaco 1923, p. 272 ss.; J. D. Beazley, in Ann. British School at Athens, XXXII, 1931-32, p. 22; E. Pottier, C.V.A., Louvre, vii, p. 405, n. 31, 3). La sua attività di scultore è provata da alcune firme a Rodi (Clara Rhodos, ii, p. 201, n. 32) e a ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] un seggio cubico; 4-6) i frammenti del volto e del capo provenienti da tre diverse statue e ora al Museo dell'Università di Lipsia (nn. 7 .; G. A. Reisner, Mycerinus, the Temples of the Third Pyramid at Giza, Cambridge Mass. 1931, pp. 127-129; W. S. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...