CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] 265, pp. 80-99; Id., Ancora su A. C. disegnatore, in Antichità viva, 1973, n. 2, pp. 617; M. Campbell, Pietro da Cortona at the Pitti Palace..., Princeton 1977, p. 4; C. Thiem, Florentiner Zeichner des Frühbarock, München 1977, nn. 66-68, pp. 308-312 ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] , Milano 1970, p. 126, n. 260; E. Manzato, L. C. da Murano, in Arte veneta, XXIV (1970), pp. 128-150; A. De Nicolò , p. 107, n. 109; J. J. Byam Shaw, Drawingsby Old Masters at Christ Church College, Oxford 1976, ad Indicem; U. Franzoi-D. Di Stefano, ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] Cuthberti di Beda (Cambridge, C.C.C., 183), offerto da re Etelstano nel 934; esso conteneva una miniatura a piena The Influence of Canterbury on the Collection and Production of Manuscripts at Durham in the Anglo-Norman Period, in The Vanishing Past. ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] ), in seguito lavorò a Perth (Tayside), inviato da E., nel 1304, per fortificare la città; a Colvin, A.J. Taylor, I, London 1963; P. Binski, The Painted Chamber at Westminster, London 1986; The Age of Chivarly. Art in Plantagenet England 1200-1400, ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] questa ipotesi, ed è probabile che i dipinti siano stati tratti da disegni eseguiti a Roma negli anni giovanili. Tra il 1741 e . sitroveranno in K. T. Parker, The Drawings of Canaletto at Windsor Castle, Oxford-London 1948, e in M. Levey, The ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] 562; G. Milanesi. Le vite di alcuni artefici fiorent. scritte da G. Vasari, in Giorn. storico degli Archivi toscani, VI(1862 in L'Arte, LVII(1958), pp. 345-355; M. Muraro, Domenico Veneziano at San Tarasio, in Art Bullettin,XLI (1959), pp. 151-58; G. ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] secolo. Doveva esistere però certamente un ciclo più completo da cui derivano le dieci immagini che compaiono sulla cornice di Genova, Roma 1974;
K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai. The Icons, I, From the Sixth to the Tenth ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] V.C., in Pantheon, XXIII (1965), pp. 181 s.; W. Winthum, Drawings at Worms, in Master Drawings, III (1965), p. 257, tav. 13; M. 67; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilica di S. Francesco da Paola in Genova, Genova 1971, pp. 18 s., 54 nota 24; E. ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...]
G.L. Mellini, Per il 'Maestro del busto di Barletta' (Bartolomeo da Foggia?), "Labyrinthos", 10, 1991, pp. 3-57.
J. Meredith, Use of Spolia and Reference to the Antique, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] in seguito a far parte della Legenda aurea di Jacopo da Varazze e fu proprio questo genere di letteratura religiosa a Den Haag 1969, pp. 143-185; J.J.G. Alexander, Norman illumination at Mont St Michel, 966-1100, Oxford 1970, pp. 155-157; J. Fournée ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...