DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] . LIV-LVII) lascia però supporre una più prolungata assenza da Firenze, dove il D. dovette far ritorno per qualche , Maitland F. Griggs Collection,in Bulletin of the Associates in Fine Arts at Vale University, XXI (1955), 3, pp. 4 ss.; U. Procacci ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] 225); nel 967 o 968 fu elevata al rango metropolitano da Polieuto, patriarca di Costantinopoli, e da Niceforo II Foca (Falkenhausen, 1978, p. 49).Nel , 1992, pp. 91-122; L. Safran, San Pietro at Otranto. Byzantine Art in South Italy, Roma 1992; P. ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] o agli inizi del successivo, la navata fu divisa da due colonnati sorreggenti la copertura a tetto.La città -Bas, Vienne 1947; R.A. Koch, The sculptures of the Church of Saint-Maurice at Vienne, ArtB 32, 1950, pp. 51-55; E. Albrand, Le cloître et l ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] vetrate furono realizzate nel corso di tre campagne: la prima fu condotta da una bottega regionale intorno al 1200; la seconda, del 1220 ca., , pp. 847-884; C. Bruzelius, The Second Campaign at Saint-Urbain at Troyes, ivi, 62, 1987, pp. 635-640; S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] -414; G. Pudelko, The altarpiece by A. Vivarini and G. d'A., once in S. Moisè at Venice, in The Burlington Magazine, LXXI (1937), pp. 130-133; E. Rigoni, Giovanni da Ulma è il pittore G. d'A.?, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] pp. 101-103; A. Braham - H. Hager, Carlo Fontana: the drawings at Windsor Castle, London 1977, p. 73; S. Romano, Contributi a G. 1984, nn. 33-36, pp. 237-256; G. Borghini, S. Caterina da Siena a Via Giulia (1766-1776), in Storia dell’arte, 1984, n. 52 ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] (1902), pp. 33-66; G. Dalla Santa, Bonifazio Di Pitati da Verona secondo una recente pubblicazione, in Nuovo archivio veneto, VI (1903), LIII (2002), 629, pp. 44-52; A. Bradley, Ancient exempla at Kingston Lacy, in Apollo, CLX (2004), 513, pp. 82-86; ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] uniscono evidenti somiglianze con la tela, di soggetto analogo, dipinta da S. Vouet in S. Francesco a Ripa. Firmata e datata Castle, London 1960, pp. 42 s.; W. Vitzthum, Roman drawings at Windsor Castle, in The Burlington Magazine, CIII (1961), p. 517 ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] casa in selce con paramento in pietra da taglio, inglobati in edifici più tardi in St Martin-at-Palace Plain (Ayers, 1987), e cattedrale, nella terminazione orientale della chiesa di St Michael-at-Coslany e nella torre di St Stephen.Tra gli edifici ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] a N-O di E., con fasi costruttive dei secc. 5°-7° e 9°, nota da foto d'archivio e oggi scomparsa (Strzygowski, 1918, p. 152; Cuneo, 1988, p Letteratura critica. - R. Curzon, Armenia. A Year at Erzeroom and on the Frontiers of Russia, Turkey and Persia ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...