Attore comico (New Orleans 1869 - Santa Monica, California, 1940); già noto in teatro come interprete di commedie musicali e varietà, fu rivelato nel cinema da Mack Sennett. Ha partecipato a numerosi cortometraggi [...] , nei quali è apparso sempre allampanato e baffuto, come innamorato strabico: College Hero (1925); The wife's relations (1928); The love parade (Il principe consorte, 1929); Swing high (1930); Saps at sea (C'era una volta un piccolo naviglio, 1940). ...
Leggi Tutto
Weir, Peter
Giovanni Grazzini
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Abbandonati gli studi di diritto, tra la fine degli anni Sessanta [...] a raccontare gli abitanti di una città australiana che vivevano riparando i danni automobilistici da essi stessi provocati, un grande successo internazionale ebbe Picnic at Hanging Rock (1975; Picnic ad Hanging Rock - Il lungo pomeriggio della morte ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] ; vincitrice di otto premi a Venezia nel 1990 con il film An angel at my table.
Iscrittasi alla Australian School of Film and TV, si è fatta un sarcastico interno familiare, accolto a Cannes da forti polemiche e giudizi contrastanti. Le opere ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Federico Chiacchiari
Regista statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. Ha studiato pittura alla Corcoran School of Art di Washington e ha frequentato la Museum School [...] grandmother (1970), premiato in vari festival. Con Wild at heart (1990; Cuore selvaggio), road movie pieno di erotismo più profondi meandri.
bibliografia
David Lynch. Film, visioni e incubi da Six figures a Twin Peaks, a cura di F. Chiacchiari, D ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] di post-dottorato, è stato assunto dalla compagnia statunitense AT&T in qualità di ricercatore e successivamente di massa, sono dotati di quantità di moto non nulla, con gli atomi da raffreddare. L'uso di sei fasci di luce laser opposti in coppie ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] riferimento a una massima buddista, costituita da sedie e letti provenienti da tutto il mondo, la cui superficie 1994); Fu Dao/Fu Dao, up side down Buddha - Arrival at Good fortune (Center for Contemporary Art, Kitakyushu 1997); Elogio della magia ...
Leggi Tutto
al-Harrāț, Idwār (anche al-Kharrat)
Scrittore egiziano, nato ad Alessandria d'Egitto il 16 marzo 1926. Laureatosi in legge (1946) presso l'università di Alessandria, alla fine degli anni Quaranta partecipò [...] composte a partire dagli anni Quaranta. Del 1972 è la raccolta Sā῾āt al-kibriyā' (Ore di orgoglio) in cui confluiscono i racconti scritti ; la narrazione, raramente lineare, è attraversata da flashback, dilatandosi nel tempo e nello spazio; ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco, nato ad Andernach il 7 luglio 1935. Dopo aver insegnato nell'università di Heidelberg (1969) e, come professore ospite, nella Harvard University (1970, 1973), nel 1980 è divenuto [...] neuen Wandmalerei, 1977; The mosaics and frescoes of St. Mary Pammakaristos at Istanbul, con C. Mango e D. Mouriki, 1978); le sue Problem in der Kunst der Moderne (1984); da ricordare inoltre il volume, da lui curato insieme con D. Blume, Malerei ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese, nato a Budapest il 26 marzo 1913, morto a Varsavia il 20 settembre 1996. Laureatosi all'università Péter Pázmány di Budapest nel 1934, si trasferì successivamente in Inghilterra, [...] transfinito) e la teoria dei grafi aleatori. Da un punto di vista metodologico riveste particolare . Events of 1996, Chicago 1997, p. 100.
J. Pach, Two places at once: A remembrance of Paul Erdős, in The mathematical intelligencer, 1997, 2, ...
Leggi Tutto
Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, attore, sceneggiatore, montatore e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Noto anche come Beat Takeshi, nome d'arte utilizzato [...] (1990), distribuito in videocassetta come Boiling point.
Con Ano Natsu, Ichiban Shizukana Umi (1991), noto come A scene at the sea, K. dà prova di tutte le sue potenzialità. Nel mettere in scena un gruppo di surfisti sordomuti il film raggiunge ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...