Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] dei suoi talenti. I primi anni furono contraddistinti da una fortissima ingerenza da parte delle majors e dei produttori per iniziativa Stati Uniti, Simone Signoret per la sua interpretazione in Room at the top (La strada dei quartieri alti) di Jack ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Retreat, hell!, 1951, Valanga gialla, di Joseph H. Lewis; The bridges at Toko-Ri, 1954, I ponti di Toko-Ri, di Mark Robson). Ma war (1957; Uomini in guerra) di Anthony Mann, immune da ipoteche ideologiche, ristabilì una misura umana e sofferta. In ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] of Elaine e The romance of Elaine, girata negli Stati Uniti da George B. Seitz (nella prima serie in coregia con Louis J Weir; Jagged edge, 1985, Doppio taglio, di Richard Marquand; At close range, 1986, A distanza ravvicinata, di James Foley; Black ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] , p. XIV). "Sequence" era stata fondata nel 1946 a Oxford da John Boud e Peter Ericsson, e fin dal secondo numero comparivano tra i del protagonista: Room at the top (1958; La strada dei quartieri alti), prodotto da una piccola compagnia indipendente ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] (1955; Rapporto confidenziale), Touch of evil, noto anche come Chimes at midnight (1958; L'infernale Quinlan), Le procès (1962; Il e inquadrature espressive, spesso oblique e dal basso. Otello esce da un palazzo veneziano e si trova in una piazza di ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] trad. it. 7 voll. Venezia 1981-1997).
Sull'opera di E. sono da ricordare almeno:
F. Albera, Notes sur l'esthétique d'Eisenstein, Lyon 1973. 1980.
J. Leyda, Z. Voynow, Eisenstein at Work, New York 1982.
Eisenstein at ninety, ed. I. Christie, R. Taylor, ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] al sole) di Stevens, e From here to eternity (1953; Da qui all'eternità) di Fred Zinnemann; Rod Steiger in On the dell'Actors' Studio, in "Bianco e nero", marzo-aprile 1960.
Strasberg at the Actors Studio: tape-recorded sessions, ed. R.H. Hethmon, ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] o Campanadas de medianoche, noto anche con il titolo Chimes at midnight (1966; Falstaff) di Orson Welles; anche in Cleopatra jō (1957; Il trono di sangue), tratto da Macbeth, o in Ran (1985), da King Lear, un film ricco di spettacolari scene di ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] narrativa come The massacre (1912) e The battle at Elderbush Gulch (1913), in cui seppe fondere abilmente problemi di attualità. Il w. hollywoodiano tuttavia fu messo in difficoltà anche da una serie di altre cause, tra cui l'aumento dei costi di ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] un anno negli studi californiani della Keystone, Kid auto races at Venice (1914; Charlot ingombrante o Charlot si distingue) di a lungo. Sul piano del linguaggio C. non ha più nulla da imparare: nel primo caso basta una didascalia ("Il paese dei ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...