Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] che quello che importa sono i soldi, ma come merce ha da offrire solo se stessa e la sorella. Che anche il matrimonio Sight & Sound", n. 2, Autumn 1957.
J. Mellen, The waves at Genji's door. Japan through its cinema, New York 1976.
A. Bock, ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] il meglio di sé. Ma se i primi e gli ultimi film da lui diretti non sono privi di scorie melodrammatiche, la parte più consistente cinematografica sui crimini di guerra nazisti costituita da Judgement at Nuremberg (1961; Vincitori e vinti), ...
Leggi Tutto
On the Waterfront
Peter von Bagh
(USA 1953-54, 1954, Fronte del porto, bianco e nero, 108m); regia: Elia Kazan; produzione: Sam Spiegel per Horizon-American Corp.; sceneggiatura: Budd Schulberg, dal [...] sociali. Elia Kazan e Budd Schulberg, autore del racconto da cui il film trae origine, avevano 'fatto dei 15, novembre 1955.
P. Kael, The glamour of delinquency, in I lost it at the movies, Boston-Toronto 1965.
P. Biskind, The politics of power in ' ...
Leggi Tutto
Ostře sledované vlaky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] Engelchen (La battaglia di Engelchen, Ján Kadár ed Elmar Klos 1963) o At' žije republika! (Evviva la repubblica!, 1965) e Kočár do Vídně di nuovo impiegato dal regista in un altro film tratto da Hrabal, Skřivánci na niti (Allodole sul filo, 1969). ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] b-movies: tra i primi film realizzati per la Warner, Love begins at twenty (1936) di Frank McDonald, scritto con Tom Reed, e Road 1951; Sciacalli nell'ombra), uno degli ultimi film girati da Joseph Losey prima di diventare anch'egli un blacklisted. ...
Leggi Tutto
Flesh and the Devil
Paola Cristalli
(USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] 'asse della storia venissero piegati a forza. Garbo scende da un treno (lo stesso Brown le offrirà identica entrata Devil, in "Daily News", February 18, 1927, poi in Carl Sandburg at the movies, Metuchen (NJ)-London 1982.
A. Jameson, Clarence Brown, ...
Leggi Tutto
Woodward, Joanne (propr. Joanne Gignilliat)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Thomasville (Georgia) il 27 febbraio 1930. Impostasi come una delle interpreti più interessanti [...] 1972; Gli effetti dei raggi gamma sui fiori di Matilda) diretto da Paul Newman, suo importante compagno di vita e di lavoro che ) da Williams. Tra le altre interpretazioni da ricordare quelle in Sybil (1976) di Daniel Petrie e in Crisis at Central ...
Leggi Tutto
Campanadas a medianoche
Mario Sesti
(Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] quale Welles isola la trama consueta del proprio mondo, da Citizen Kane a The Magnificent Ambersons (L'orgoglio degli conte d'hiver, in "Positif", n. 82, mars 1967.
J. Price, Chimes at Midnight, in "Sight & Sound", n. 3, summer 1967.
E. Comuzio, ...
Leggi Tutto
Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] affari, Fox comprese lo straordinario valore dello star system, tanto da lanciare alcuni importanti divi dell'epoca come Theda Bara e Tom Mix Street lo misero in serie difficoltà; nell'aprile 1930 la AT&T e la Halsey, cui si era rivolto in ...
Leggi Tutto
Naruse, Mikio
Dario Tomasi
Regista cinematografico e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 20 agosto 1905 e morto ivi il 2 luglio 1969. Quasi coetaneo di Mizoguchi Kenji e Ozu Yasujirō, N. ha faticato [...] suoi quattro figli ‒ tre femmine e un maschio ‒ avuti ognuno da un uomo diverso; Tsuma (1953, Moglie), sul tentativo di il l'ultimo film del regista.
Bibliografia
J. Mellen, The waves at Genji's door: Japan through its cinema, New York 1976, pp. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...