• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [4952]
Geografia [147]
Arti visive [1260]
Biografie [1137]
Archeologia [785]
Storia [355]
Cinema [281]
Religioni [252]
Architettura e urbanistica [203]
Musica [195]
Letteratura [176]

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] (1960), p. 226 seg.; H. Bloch, The pagan revival in the west at the end of the 4° Cent., in Paganism and Christianity in the 4° 83 (1971), p. 39 segg.; M.G. Garofalo Zappa, Nuovi bolli laterizi da Ostia, in 3° Misc. Greca e Rom. (Studi Ist. It. St. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO

Mare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mare Alessandra Mignolli (XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392) Diritto internazionale Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] soggette a un regime di sfruttamento diverso da quello della piena libertà vigente sull'alto mare . R.-J. Dupuy, D. Vignes, Dordrecht-Boston 1991. Law of the sea at a crossroad. The continuing search for a universally accepted regime, ed. R. Wolfrum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929) Ettore ANCHIERI Mario TORSIELLO Carlo DELLA VALLE Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] 1955 era stato messo a punto un piano di ammodernamento generale, da attuarsi in cinque o sei anni, a integrazione dei lavori fatti victory, New York 1958; A. B. Mountjoy, The Suez Canal at mid-century, in Economic Geography, 1958, pp. 155-167; P. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DEL SINAI – ARABIA SAUDITA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002) Piero Bencini L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] verticalmente un raggio luminoso che viene deviato di 90° da un prisma mantenuto in continua rotazione attorno a un Congress, ivi 1975; L. F. Gregerson, Inertial instrumentation at the geodetic survey of Canada, Commonwealth Surwey Officer's ... Leggi Tutto

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36) Giorgio Raffaele CASTELLINO Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] era tra le più antiche città della Babilonia. Dopo scavi di sondaggio da parte di R. C. Thompson e di R. H. Hall of Mesopotamian discovery, Londra 1956; A. J. Tobler, Excavations at Tepe Gawra carried out by the Joint Expedition of the Bagdad School ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI URUK – BRITISH MUSEUM – TELL ḤASSŪNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370) Ettore ROSSI Pietro ROMANELLI Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] non par dubbio che tutto il complesso decorativo abbia da riportarsi ad artisti della scuola di Afrodisia, che lavorarono 170; P. W. Towsend, The Significance of the Arch of the Severi at Leptis, in Amer. Journ. Arch., 1938, p. 512 segg.; Guida della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA – AFRICA ITALIANA – CARDINE MASSIMO – ANTONINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

KATYN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KATYN Angelo TAMBORRA . Il 13 aprile 1943 la radio tedesca dava notizia che nella foresta a oriente di Smolensk, in località Kozie Gory non lungi dal villaggio di Katyn, erano state trovate sette fosse [...] russopolacco del 30 luglio 1941) - tutte le insistenze spiegate da lui e dall'ambasciatore Kot presso Stalin, Molotov, Vyšinskij e Criminals, Proceedings of the International Military Tribunal sitting at Nuremberg, Germany, Londra 1947, parti VII e ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – ALEKSEJ TOLSTOJ – VICINO ORIENTE

SWĀT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SWĀT Giovanni Verardi T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] III) e all'Asia centrale. Le tombe sono formate da una doppia fossa rettangolare. I corpi, sepolti col sistema ) 1956-1962, ivi 1964; id., Results of the 1963 excavation Campaign at Barama I (Swat-Pakistan). Preliminary report, in East and West, 15 ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – MAHMŪD DI GHAZNI – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWĀT (2)
Mostra Tutti

GIARMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIARMO Giovanni GARBINI . Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] manufatti litici (circa 150.000), costituiti per lo più da lame in selce; nel periodo più recente questa è conosciuto. Bibl.: F. Basmachi, Supplementary report on the excavations at Tell Mattarah and Qal'at Jarmo, in Sumer, IV (1948), pp. 134-136; R ... Leggi Tutto
TAGS: PREISTORIA – OSSIDIANA – NEOLITICO – KURDISTAN – CERAMICA

SHAHR-I SOKHTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SHAHR-I SOKHTA Maurizio Tosi . Insediamento protostorico nel Sistan iranico, datato tra il 3200 e il 1800 a. C., rappresentativo di una civiltà sviluppatasi in relazione al corso del fiume Hilmand. [...] iniziali del suo sviluppo, una dipendenza da modelli culturali della Turkmenia meridionale, di questo tipo finora venuto alla luce. Bibl.: M. Tosi, Excavations at Shahr-i Sokhta, preliminary report on the second campaign, September-December 1968, ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ DELL'INDO – LAPISLAZZULI – MESOPOTAMIA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAHR-I SOKHTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali