GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] IX s.; J. White, The date of "The legend of St. Francis" at Assisi, in The Burlington Magazine, XCVIII (1956), p. 344; F. Zeri, Arte cristiana, LXXXI (1993), 755, pp. 95-114; D. Benati, G. da R., in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 805-807 ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] in un documento del 1541, ove è detto espressamente che era assente da Venezia. L'ultima notizia del B. ce la fornisce il testamento ), pp. 157-164; F. J. Mather, An enigmatic Venetian Picture at Detroit, in The Art Bulletin, IX (1926-1927), pp. 70-75 ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] p. 7) dando inizio alla dinastia dei conti di L., che da quel momento in poi e per tutto il Medioevo si contesero il 19822); W. Sanderson, Some Leaves of a Franco-Saxon Atelier at Trier and Echternach: an Addendum to ''Ivories from Trier'', ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Dopo 18 mesi di lavoro, il padre attestò un mancato pagamento da parte dei due soci nei confronti del figlio: «i detti 1967, pp. 117-128; A. Markham Schulz, The tomb of Giovanni Chellini at San Miniato al Tedesco, in The Art Bulletin, LI (1969), 4, ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] 'accesso primitivo venne protetto tra il 1438 e il 1445 da un barbacane rettangolare con angoli muniti di torri. All'interno . 1-24; E.G. Carlson, The Abbey-Church of Saint-Etienne at Caen in the Eleventh and Early Twelfth Centuries, Yale Univ. 1988.A ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] per la sua formazione (Roli, 1965, p. 45), gli esempi lasciati da Rosso Fiorentino a Borgo San Sepolcro e a Città di Castello tra il del D., ipotizzata da Zeri (1957, p. 55 n. 1; cfr. anche D. R. Coffin, The Villa d'Este at Tivoli, Princeton 1960, ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] moralizzata nel tesoro della cattedrale di Toledo, commissionata da L. o da Bianca di Castiglia intorno al 1230.La grazia Bologna 1982, pp. 79-93; C. Bruzelius, The Thirteenth-Century Church at St-Denis, New Haven 1985; id., L'apogée de l'art gothique ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] eseguiti nel decennio 1635-45 per il viceré di Napoli da Aniello Falcone, da Lanfranco e dal Gargiulo stesso. Il C. non si Roma 1966, ad Indicem; G. Byam Shaw, Paintings by Old Masters at Christ Church (catal.), Oxford 1967, n. 147, tav. 108; The ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] circolare di avvistamento, nonché la cinta fortificata, che da un lato scende dal castello al mare e dall'altro origens del premier art romànic, Barcelona 1930; E. Berry, M. Berry, At the Western Gate of Italy, London 1931; E. Ricagno, Noli: aspetti ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] inchiostro di China su carta e seta. Ma di tutto il lavoro da lui svolto sotto l'imperatore K'ang-hsi, morto il 30 dic amici (Palermo), 1966, n. 37, pp. 220-23; M. Sullivan, The Night Market at Yang Ch'eng, in Apollo, 1968, n. 151, pp. 330-335; C. e M ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...