SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] finemente scolpiti con un leone e spirali vegetali e sembrano provenire da un arco di ca. m 2,30 di diametro. La stessa London 1986, pp. 50-60; B. Golding, Wealth and Artistic Patronage at Twelfth-Century St Albans, ivi, pp. 107-117; S. Lewis, The ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] a parte", e unendo spesso degli studi parziali in un insieme da usarsi poi come schema per l'opera in grande; e molti OldMaster Drawings, London s.d. [1976], n. 10 (Annunciata); Art at Auction 1976-77, London 1977, ill. p. 68 (disegno di Giovane che ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] di pendants con la Veduta del palazzo reale di Aranjuez visto da nord-est col re Ferdinando VI di Spagna e la regina Maria ; E. Croft Murray, The painted hall in Heidegger's House at Richmond, in The Burlington Magazine, LXXVIII (1941), pp. 105-112 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] S. Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita Drawings of the XVII and XVIII cent. in the coll.of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, London 1955, pp. 89-94; R. Roli, Per un "Incamminato ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] sopra i due narteci, che fungeva probabilmente da biblioteca o da abitazione dell'egumeno.L'interno del naós era Chronology of Some Middle-Byzantine Churches, The Annual of the British School at Athens 32, 1931-1932, pp. 90-130; A. Xingopulos, Τὸ ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] nel 1310. Il suo ritorno in Orvieto è attestato da una registrazione del 1325, anno in cui il M. 1996, pp. 91-105); J. White, The reliefs on the façade of the duomo at Orvieto, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXII (1959), pp. 254- ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] via via i dignitarî di corte, i soldati, il suo cavallo da combattimento, i prigionieri incatenati, i carnefici con le teste mozze dei fu cotta.
Bibl.: J. M. Upton e altri, Excavations at Nishapur, in Bulletin of Metropolitan Museum of Art, XXXI, 1936 ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] metà del sec. 12° per l'abbazia di St Albans da un'équipe di quattro miniatori, il primo dei quali identificabile con I, Paris 1987, pp. 323-335; F. Mütherich, Book Illumination at the Court of Louis the Pious, in Charlemagne's Heir. New Perspectives ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] Milano, che lo rappresentano con i suoi predecessori, da Giangaleazzo Visconti in poi, la critica non sembra G.F. Hill - G. Pollard, Renaissance medais from the Samuel Kress Collection at the National Gallery of Art, London 1967, pp. 38 s.; Il Duomo ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] per opere di committenza reale a Poblet - alle tombe sono da affiancare due retabli -, che lo occuparono in modo discontinuo fino al 326-338; K. Morand, ''Les pleurants du moyen âge en Europe'' at Dijon, BurlM 113, 1971, pp. 620-624; M. Blanch, El ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...