Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] that money can buy (1941; L'oro del demonio) diretto da William Dieterle, fu premiato con l'Oscar nel 1942.
Appartenente a London-New York 1990, pp. 234-93.
S.C. Smith, A heart at fire's center. The life and music of Bernard Herrmann, Berkeley 1991.
...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] 1909 Biograph Company). Recitò così in un film diretto da Porter, Rescued from an eagle's nest (1907), Griffith and me, London 1969.
R.M. Henderson, D.W. Griffith: the years at Biograph, New York 1970.
R.M. Henderson, D.W. Griffith, his life and work ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] di un filone di commedie romantiche ambientate nella città eterna; l'indugio di Blake Edwards con Breakfast at Tiffany's (1961; Colazione da Tiffany), dopo gli esordi timidamente comici e prima del perfezionamento farsesco; le digressioni che Billy ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] giunsero con la commedia dolceamara Breakfast at Tiffany's (1961; Colazione da Tiffany) di Blake Edwards, in ispirata a Pygmalion di G.B. Shaw. Tornò in seguito a farsi dirigere da Wyler in How to steal a million (1966; Come rubare un milione di ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] primo di tre spettacoli musicali rappresentati a Broadway, At home abroad. Poco dopo la Paramount lo chiamò grande tradizione del musical teatrale; in The pirate (1948; Il pirata), tratto da una pièce di S.N. Behrman, Gene Kelly è un attore che si ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] interiore, gli eleganti Grand hotel (1932) di Edmund Goulding e Dinner at eight (1933; Pranzo alle otto) di George Cukor, la sofisticata serie The thin man tratta da D. Hammett e interpretata da Myrna Loy, William Powell e il cane Asta, i grandi film ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] di W. Shakespeare. Per il film Hamlet (1948; Amleto), da lui diretto e interpretato, vinse il Leone d'oro alla Mostra , o in Judgement at Nuremberg, 1961, Vincitori e vinti, di Stanley Kramer, parti entrambe poi interpretate da Burt Lancaster): anche ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] dai set, Mayer richiamò il genero per affidargli una sua unit. Per la MGM. produsse nel 1933 Dinner at eight (Pranzo alle otto) diretto da Cukor (che portò con sé dalla RKO e con il quale avviò una fitta collaborazione); nel 1934 Manhattan melodrama ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] un film, ma nel 1978 ne fu ricavata una miniserie televisiva diretta da E.W. Swackhamer. Il romanzo Red harvest (1929; trad. it. Dashiell Hammett, New York 1981.
W.F. Nolan, Hammett: a life at the edge, New York 1983.
J. Tuska, In manors and alleys: ...
Leggi Tutto
The Best Years of Our Lives
Michele Fadda
(USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: Samuel Goldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] Lives è forse l'esempio più riuscito tra i tentativi da parte di Hollywood, all'indomani del secondo conflitto mondiale e K. Silverman, Historical Trauma and Male Subjectivity, in Male Subjectivity at the Margins, New York-London 1992.
Ch. Viviani, Un ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...